sin da quando presi la barchy mi sono sempre chiesto "chissà come dev'essere fare un viaggio di oltre 1000 chilometri in barchetta"... probabilmente un'impresa ardua, un'ammazzata, povera schiena, o quant'altro...
Ebbene sì, costretto dalle necessità, dopo quasi un anno dall'acquisto ho dovuto sperimentarlo da me

Quindi, armi e bagagli (armi = gps con supporto a ventosa) sono partito con la mia barchy per questo viaggio un po' all'avventura, avventura in quanto non conoscevo a priori i limiti di un viaggio con questa macchina (affaticamento alla guida, postura, costi, ecc.).
Soprattutto per una questione di costi avevo preventivato una velocità di crociera di 100 Km/h, un mezzo suicidio psicologico per il pilota, ma non potevo rischiare di metterci 250 euro di benza, oltre all'autostrada...
Bene, per la cronaca partito alle 5,30 del mattino sono arrivato a destinazione verso le 20,00 in altre parole 14 ore e mezza incluse le soste.
Partito col pieno, ho riempito nuovamente a 50 Km da Roma, ero entrato in riserva, essendo stato buttato fuori dall'autostrada a Salerno e deviato su una tangenziale per una quindicina di chilometri (con code e soste per almeno mezz'ora di tempo), e lì la lancetta si è abbassata pur non avanzando quasi per nulla nel percorso... In ogni caso dopo 602 chilometri ero riuscito a tenere la media di 14,8 Km/l...
Il pieno successivo... l'ho fatto dopo altri 608 chilometri, in tangenziale a Milano, con la spia della riserva non ancora accesa. Volete sapere quanto avevo fatto? Quasi 16,5 Km/l (16,44 da calcolatrice) :-) Ci avreste mai creduto? Oltretutto per un tratto a partire da Arezzo ho provato a raggiungere una barchetta bordeaux metallizzato (l'aveva fatta fare così qualcuno, di quel colore non esiste mica...) che mi aveva superato poco prima (senza neppure salutarmi... strudel!!!) quindi avrò percorso una decina di chilometri a 120-130, senza risultato. Successivamente dopo Bologna mi sono portato a 110 e da Reggio Emilia in poi, l'ultima ora di percorso l'ho fatta tutta a 120. Tant'è che mi sono chiesto: ma non è che a 120-130 consuma meno che a 100? :-)
Probabilmente invece la differenza è stata oltre che nella deviazione subita, con incolonnamenti e soste, anche nel fatto che la A3 SA-RC è riccca di deviazioni, salite, e quant'altro, quindi anche alla media di 100 i consumi lievitano un tantino rispetto ad una condotta come quella successiva.
Per quanto riguarda il confort di marcia invece, da segnalare due aneddoti: il primo è che giunto a Caserta, in parte con autoradio e in parte senza, avevo la testa rintronata dalle turbolenze aerodinamiche e gli altri rumori che entrano dalla capotte, per cui mai scelta fu più azzeccata di quella di portarmi un paio di tappi per le orecchie, di quelli che comunque ti consentono di parlare con le persone, quindi filtrano il suono lasciandoti percepire i rumori degli altri mezzi, clacson, ecc. Tappi che ho rimosso alla sosta per il pieno, quindi a poco tempo da Roma (li avrò tenuti sù per un'oretta e mezza - circa). Successivamente li ho rimessi e ritolti alcune volte, in pratica ho riscontrato la necessità di alternare ogni qualche centinaio di chilometri per evitare il "rintronamento" da quella forma di "bias" inevitabile con la nostra macchinina...
Il secondo aneddoto è quello di aver avuto la felice idea di non fermarmi mai tra Anagni e Reggio Emilia, quindi considerate pure quei 400 chilometri (e circa quattro ore) consecutivi senza fermarmi neanche un attimo, per cui alla discesa dalla macchina, anche se prima di farlo non accusavo problemi, né stanchezza alcuna, mi sono ritrovato il ginocchio sinistro rattrappito, e ho zoppicato fino a dentro l'autogrill, fermandomi ogni due o tre passi a stiracchiarlo tipo stratching (si scrive così?) davanti alle prsone un po' perplesse....
Ho anche scattato qualche foto, compresa quella della mia barchy posteggiata accanto ad una 124 spider (la sorellina più anzianotta) nel medesimo autogrill, più avanti vedrò di postare anche le foto!!!
E nel complesso poso dire che un viaggio in barchetta non è poi la fine del mondo, a parte che appena messomi a letto, finché non ho preso sonno, ho sentito il letto "ballare" così come aveva fatto la macchina sotto di me per una giornata intera :-)


