Breve cenno tecnico

Le vetture che vengono usate per la pista devono avere una accentuata campanatura negativa delle sospensioni anteriori, questo per far lavorare al meglio le gomme, altrimenti in curva le accelerazioni laterali causeranno il trasinamento della spalla esterna sotto il cerchio, mentre la gomma interna alla curva tenderà a staccarsi da terra.
Quindi se non si modifica la campanatura, la carcassa della gomma si deformerà così tanto che si rischiera di sfruttare solo una modesta percentuale del potenziale di aderenza di una gomma sportiva.
Il vero obbiettivo e di far lavorare la spalla della gomma a compressione anzichè a taglio, a vantaggio di una maggiore impronta a terra nella fase di appoggio in curva dell'autovettura
Sulla barchetta che essendo una vettura a trazione anteriore ha la maggior parte del peso è spostato in avanti, quindi si deve garantire il massimo della trazione all'ant giocando con campanature anche abbastanza spinte (fino a -4°)
All'atto pratico
La barchetta ha la campanatura fissa (-1°), non è poca, ma per chi si vuole divertire un pò di più ci sono 2 metodi per poterla modificare. Una costosa e una invece molto economica, ma ovviamente con risultati diversi
Quella meno costosa consiste nel montare un bullone eccentrico sul gambale dell'ammortizzatore! Avvitando o svitando il perno si può regolare la campanatura, ma solo dal gommista.
Quindi una volta scelto il grado per rimodificarlo si deve tornare da Lui
Costo 20euro i perni, e poi dipende dal gommista, possono chiedere anche 25euro a seduta

La soluzione più costosa, ma più efficace è montare i piattelli con asole sui duomi, queste permettono di modificare all'istante la campanatura servendosi solamente di un paio di chiavi!
Il costo dipende dal tipo di piattello che si sceglie, cmq i prezzi si aggirano dai 60euro fino a 180euro per quelli in ergal

Il bello di queste modifiche è che non si modifica in modo violento nessun organo!
Basta rismontare i perni o i piattelli per avere tutto originale!!

Giò