
Come promesso posterò su questo topic tutte le informazioni, dalla preparazione del kit all'installazione (foto comprese).
Forse lo ha già fatto qualcuno, ma il bello è che ci sono riuscito senza smontare null'altro che i copripolvere e le lampadine!!!

Comincio dall'inizio parlando del kit della xenon lamp digital pro, altri non li conosco....
1) Alla ricezione della scatola troverete: 2 lampade con relativo cablaggio e guarnizione per il foro da eseguire sul parapolvere del faro; 2 centraline cablate.
nota sul cablaggio delle lampade: gli schemi forniti non sono proprio semplici da ribaltare sulla realtà quindi mi permetto di spiegarli. Il calaggio prevede 4 cavi divisi in 2 coppie da 2 cavi. Una coppia sono i due cavi (positivo e negativo) che partono dalla lampada e vanno verso la centralina con un connettore unico da inserire nell'unico connettore (femmina) oresente sulla centralina. La seconda coppia rimane sempre divisa (positivo e negativo) e da un lato va collegata al cablaggio in uscita dalla centralina (i connettori dei cavi non permettono inversioni o collegamenti errati). Dal lato opposto del cablaggio ci sono due faston maschi di misure diverse (standard il positivo, ridotta il negativo).
2) Preparazione dei parapolvere (vedi file di word allegato): Smontare i parapolvere dai fari facendo pressione sulla linguetta superiore e tirando verso il posteriore della macchina.
Praticare al centro del parapolvere un foro grande esattamente come una moneta da 2 euro. Non fatelo più grande altrimenti la guarnizione del cablaggio non coprirà il buco e non fatelo più piccolo altrimenti i connettori dei cablaggi non passeranno attraverso. Fate attenzione a non usare punteruoli o dare colpi secchi dato che la plastica è rigida e rischia di rompersi. Usare un trapano e poi proseguire con una lima tonda. Io ci ho messo circa 10 minuti per farli entrambi.
3) Preparazione cablaggio. Siccome la barchetta ha i fari in posizione impossibile da raggiungere comodamente conviene recuperare il negativo dall'esterno del faro senza staccarlo dalla posizione originale. (ciò permette anche di tornare alla lampada originale semplicemente!) Per farlo, procurarsi 2 faston femmina di misura ridotta e 2 capicorda con foro (almeno da 6 mm). Tagliare due pezzi di cavo nero di 50 cm e montare un faston femmmina ridotto da un lato e un capocorda dall'altro. Una volta preparati i due cavi, collegare il cavo al faston del negativo presente sul cablaggio della lampada e farlo uscire dal para polvere all'esterno del parapolvere, in modo da avere il negativo all'esterno del faro e poterlo attacare comodamente ad una qualunque vite del telaio (poi proporrò dove attarli).
4) smontare le lampade originali agendo sulle mollette di tenuta e sfilandole dall'alloggiamento. Infilare (con tanta pazienza e facendo attenzione a non toccare le lampade o a danneggiare il filamento dell'elettrodo esterno) la lampada nell'alloggiamento usando dei guanti in lattice per evitare di toccare le lampade a mani nude. Per il bloccaggio la presenza di 2 cavi in più (positivo e negativo della lampada) rende la chiusura della molletta di tenuta più complicato, ma allungando il più possibile i cavi e con tanta pazienza ci si riesce. Inserita la lampada e bloccata con la molla il gioco è ormai fatto!!!
Attacare il cavo che precedentemente era collegato alla lampadina alogena al rimanente faston maschio di dimensione normale.
Chiudere il parapolvere avendo cura di lasciare quanto meno cavi possibile tra esso e la lampada (si chiude più facilmente). Puntare il fissaggio inferiore nel suo alloggiamento e spingere verso il frontale della macchina in modo che la linguetta superiore si blocchi nella sua sede. Provare a tirare il papolvere per verificare il corretto alloggiamento ed aggancio.
5) Stedere bene i cablaggi e prendere una delle due centraline. Collegare il cablaggio della lampadine (quello con connettore unico) alla presa presente direttamente sulla centralina e collegare i due cavi separati ai relativi attacchi presenti sul cablaggio in uscita dalla centralina.
6) Prendere la staffa di fissaggio e procedete con il fissaggio della stessa. Io ho sfruttato sul faro di sinistra, uno dei prigionieri della batteria e ho eseguito in foro da 4mm sul passaruota sottostante per garantire 2 punti di aggancio (posterò le foto nella galleri non appena scarico la macchina fotografica). Sul lato di destra ho sfruttato una vite del faro e un foro da 4 mm eseguito sullo spazio compreso fra il radiatore e il vaso di espansione del liquido di raffredamento (vedi foto nella gallery).
7) per il montaggio del faro di destra l'esiguità dello spazio è ancora superiore e per guadagnare qualcosa conviene togliere le 3 viti da 10 mm che tengono il vaso di espansione e spingerlo quanto più indietro possibile. (i manicotti permettono un arretramento di circa 3 cm) Sganciare anche il connettore elettrico presente sull'attacco del faro per passare più "comodamente".

8) Le centraline, benchè fissate utilizzando le staffe in dotazione è preferibile fissarle ulteriormente alle staffe con due fascette a strappo messe a croce (sulla larghezza e sulla lunghezza della centralina) in modo da evitare spiacevoli fuoriuscite delle centraline dalle staffe a seguito di forti scossoni quando si viaggia a 200 Km/h :---
9) Salire in macchina, avviare il motore e accendere gli occhioni della nostra barchy..... e rimanere esterefatti per tanta luminosità!


A disposizione per ulteriori chiarimenti!!!!