La Dino Fiat nacque da un accordo tra la Fiat e la Ferrari, nato dall'esigenza della Casa di Maranello di costruire rapidamente un numero sufficiente di motori Dino (così chiamati perché derivati da un progetto del 1956 dello scomparso figlio di Enzo Ferrari, Alfredo, detto Dino) per ottenere l'omologazione in Formula 2.
Così, accanto alle più costose Dino 206 GT (che comunque avevano il motore più potente di 20 cv rispetto le Fiat), venne deliberata la produzione di più abbordabili (anche se sempre costose) versioni a marchio Fiat. In realtà, la condivisione tecnica tra le "Dino" della Ferrari e quelle Fiat era limitata al motore V6.
Le Dino 206 GT non venivano commercializzate con il marchio Ferrari, bensì con il marchio "Dino", senza scritta Ferrari né sui motori né sui cofani e senza il cavallino rampante, che venivano riservate alle Ferrari 12 cilindri.
L'impostazione tecnica era totalmente diversa e, sulle Fiat, piuttosto classica: motore anteriore, trazione posteriore, avantreno a ruote indipendenti con triangoli sovrapposti, retrotreno a ponte rigido, cambio manuale a 5 marce e freni a disco (con servofreno) su tutte le ruote. La prima "Dino" della Fiat ad essere presentata fu, nella primavera del 1967, la Spider, una due posti secchi disegnata da Pininfarina e non priva di similitudini estetiche coi modelli Ferrari (e non era un caso, visto che derivava da alcuni bozzetti che lo stilista aveva presentato proprio alla Casa di Maranello).
L'esuberante e scorbutico V6 di 1987cc, tutto in alluminio e dotato di distribuzione a 4 alberi a camme in testa (2 per bancata), metteva in crisi il retrotreno. L'abbondante potenza (160cv a 7200 giri/minuto) erogata in modo poco lineare, il passo corto (2256 mm e l'arcaica geometria della sospensione posteriore, rendevano la Dino una vettura molto nervosa.
Al Salone dell'automobile di Torino dello stesso anno venne presentata la "Dino Coupé", con carrozzeria disegnata da Bertone. Dotata della stessa meccanica della "Spider" (salvo il passo allungato a 2550 mm), la Coupé aveva un'impostazione più elegante che sportiva (le dimensioni dell'imponente coupé fastback, con abitabilità per 4 persone, erano importanti: 4514mm di lunghezza e 1709 di larghezza). Il comportamento stradale era meno reattivo di quello della spyder, soprattutto per il passo più lungo, la minor compattezza della carrozzeria (la spyder era lunga 4107 mm) e la massa maggiore(1220kg contro i 1150).
L'evoluzione [modifica]
Nel 1969 entrambe le versioni vennero aggiornate. La cilindrata del motore, che adottò basamento in ghisa (la testa rimase in alluminio), crebbe a 2418cc (la potenza era di 180cv), mentre il retrotreno (ora identico a quello della 130) divenne a ruote indipendenti. Con questo motore l'auto raggiungeva i 205km/h nella versione coupé e i 210 in quella spyder. Gli interventi estetici furono minimi, sia per la spyder che per la coupé: mascherina verniciata in nero opaco, nuovi cerchi, plancia con consolle centrale ridisegnata e finiture migliorate.
La produzione cessò nel 1972. Nessun modello ne raccolse l'eredità.
La produzione [modifica]
In tutto sono state prodotte 7.651 Dino Fiat, il 79% delle quali (6.068) con carrozzeria coupé. La ripartizione tra i modelli è la seguente:
Dino Spider 2.0: 1163 esemplari (Telai AS)
Dino Spider 2.4: 420 esemplari (Telai BS)
Dino Coupé 2.0: 3670 esemplari (Telai AC)
Dino Coupé 2.4: 2398 esemplari (Teali BC)
Per ottenere la sospirata omologazione fu organizzata una prima serie di 500 spyder; telai AS00001 - AS 000500; caratterizzati dall'assenza dell'accensione elettronica Dinoplex.
FIAT DINO
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
FIAT DINO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kris01
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 194
- Iscritto il: gio 25 set , 2008 12:40
- Modello Auto: Mercedes sl 350
- Anno: 2003
- Colore: argento
- Città: Faenza (RA)
- Località: Faenza
Re: FIAT DINO
non c'è che dire, la dino spider ha un fascino quasi sensuale. Peccato per i prezzi a cui si trovano...
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar 11 nov , 2008 14:24
- Modello Auto: Duetto
- Anno: 1980
- Colore: rosso
- Città: Dorno (PV)
Re: FIAT DINO
BELLISSIMA !!!!
La Fiat Dino è una delle mie vetture preferite !!
Soprattutto la spider : semplicemente FANTASTICA !
La Fiat Dino è una delle mie vetture preferite !!
Soprattutto la spider : semplicemente FANTASTICA !

Mali_74
Duetto rosso 1980
Vespa 150 1961
------------------------------------------------------------------------
Ci sono due cose che l'uomo non ammetterà mai di non saper fare: guidare e fare l'amore (Stirling Moss )
Duetto rosso 1980
Vespa 150 1961
------------------------------------------------------------------------
Ci sono due cose che l'uomo non ammetterà mai di non saper fare: guidare e fare l'amore (Stirling Moss )
- Luca89
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
- Modello Auto: ex barchettista...
- Città: Modena
- Località: Modena
Re: FIAT DINO
Grazie Sasà troppo gentile!!!
Davvero una macchina stupenda la fiat dino scusate lo stiule degli specchietti sul muso geniale!!! ... "ferrari" dino poi mi lascia davvero senza parole ....
Ciao!!

Davvero una macchina stupenda la fiat dino scusate lo stiule degli specchietti sul muso geniale!!! ... "ferrari" dino poi mi lascia davvero senza parole ....
Ciao!!
"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
- rsk3
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 236
- Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04
Re: FIAT DINO
Ho avuto occasione di guidare, purtroppo solo per poche ore, ma molto intense, una dino fiat spider (blu) di un amico di famiglia.
E' vero auto nervosa ma con un motorone.
La mia esperienza all'epoca era basata soprattutto sulle piccole spider inglesi (motori piccoli e spesso bizzosi, potenze modeste ma corpi macchina piccolissimi e leggeri).
La differenza con la Dino era enorme (un altro pianeta). La Dino aveva motore potente e corpo macchina (almeno questa era la mia impressione) alto, imponente ed ingombrante.
La tenuta di strada era a tutto favore delle inglesi, la Dino era un barcone che non sapevi mai quando partiva di traverso ed uno sterzo che più che calibrare le curve ci dovevi "remare" dentro. Il cambio non era poi il massimo, non tanto gli innesti quanto la manovrabilità (le marce sulle inglesi erano una scioppettata, fulminei e secchi).
Per il resto la Fiat era una goduria.
Nonostante il peso frenava meglio e, soprattutto, non si stancava (fading) con la facilità delle altre. Ma la goduria era l'allungo "infinito" del motore ed il rombo (uno dei più civili ma pieno ed "adrenalinico") me lo ricordo ancora oggi, al confronto i motori inglesi sembravano dei piccoli fuoribordo sfiatati.
Il pregio più evidente per me è la grande eleganza e la pulizia delle linee...
...ne devono consumare ancora di matite gli inglesi.
Grazie per il bell'articolo... fa bene all'anima ricordare le belle spider (non solo italiane mi raccomando)...
E' vero auto nervosa ma con un motorone.
La mia esperienza all'epoca era basata soprattutto sulle piccole spider inglesi (motori piccoli e spesso bizzosi, potenze modeste ma corpi macchina piccolissimi e leggeri).
La differenza con la Dino era enorme (un altro pianeta). La Dino aveva motore potente e corpo macchina (almeno questa era la mia impressione) alto, imponente ed ingombrante.
La tenuta di strada era a tutto favore delle inglesi, la Dino era un barcone che non sapevi mai quando partiva di traverso ed uno sterzo che più che calibrare le curve ci dovevi "remare" dentro. Il cambio non era poi il massimo, non tanto gli innesti quanto la manovrabilità (le marce sulle inglesi erano una scioppettata, fulminei e secchi).
Per il resto la Fiat era una goduria.
Nonostante il peso frenava meglio e, soprattutto, non si stancava (fading) con la facilità delle altre. Ma la goduria era l'allungo "infinito" del motore ed il rombo (uno dei più civili ma pieno ed "adrenalinico") me lo ricordo ancora oggi, al confronto i motori inglesi sembravano dei piccoli fuoribordo sfiatati.
Il pregio più evidente per me è la grande eleganza e la pulizia delle linee...
...ne devono consumare ancora di matite gli inglesi.
Grazie per il bell'articolo... fa bene all'anima ricordare le belle spider (non solo italiane mi raccomando)...
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: FIAT DINO
beh le inglesi hanno sempre avuto, come molti sostengono, il fascino della scomodità... ma hanno sempre costruito appunto vetture leggere con motori di serie, i vecchi ghisa ad aste e bilancieri con carburatori stromberg, facili da gestire con la classica goccia d'oilio che perde ma che a potenza erano piuttosto poveri....ad eccezion fatta per le Jaguar e per le Lotus queste ultime montavano i motori Ford elaborati da casworth ed essendo leggerissime (di solito non superavano i 750 kg) volavano praticamente.
Le prossime puntate le dedicherò a due inglesi famose.
Le prossime puntate le dedicherò a due inglesi famose.
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti