Tutto questo parlare di consumi mi ha incuriosito ed alla prima trasferta con equipaggio ridotto (io ed un amico) ho lasciato il berlinone teutonico in garage e, nonostante la pioggia battente, ho preso la barchetta. Avevo con me un vecchio gps (garmin 300) e l’ho acceso.
Ho preso nota dei km percorsi e dei tempi di percorrenza:
452 km 2h 38m (centesimali 2,633) media 172 km/h
Autostrata (traffico medio-scarso grandi variazioni altimetriche)
38 km 21m (centesimali 0,35) media 108 km/h
Statale (traffico medio-intenso variazioni altimetriche minime)
23 km 43m (centesimali 0.717) media 32 km/h
Citta (traffico medio-scarso variazioni altimetriche ininfluenti)
Percorrenza totale513 km
Consumo carburante 56 lt. (pieno alla partenza+rabbocco+pieno all’arrivo)
Circa 9 km/l.
La percorrenza la ho rilevata dal contachilometri e ho cercato di riscontrarla con un programma sul computer (route 66) con una differenza di poco meno di 4 chilometri (segnati in piu dal contachilometri). Il pieno è stato fatto “a tappo” sia alla partenza che all’arrivo (per il rabbocco abbiamo preso per buono quello che dichiarava la colonnina del distributore).
In tutto il viaggio il gps ha segnalato una velocita massima di 208 km/h (ma credo ci fosse un leggero falsopiano a favore). Evidentemente (pur considerando che a velocità così elevate il gps non è il massimo dell’affidabilità) la mia barchetta (naxos del 2002) cammina molto meno delle vostre, forse a sua parziale discolpa va il basso chilometraggio del motore (meno di 15000 km).
Con l’occasione ho collaudato la tenuta all’acqua della macchina data la pioggia battente per quasi tutto il viaggio ed il forte vento.
Come ha detto, simpaticamente, un amico del forum: un U-boat (non è entrata una goccia d’acqua).
In compenso siamo scesi frastornati, il rumore era veramente “impossibile” (la “S” a tre punte che usiamo di solito consuma molta più benzina ma in grande silenzio).
Nota sorprendente e positiva: non eravamo stanchi (a parte il leggero tremito delle mie mani indolenzite dal volante), il divertimento della guida, la distrazione dei rilevamenti, le sospensioni veramente dure sulle sconnessioni (e sulle non poche buche del manto stradale) che però alla lunga non ci hanno stancato per niente. Tenuta di strada “nervosa” ma quasi impeccabile (qualche sbacchettamento del retrotreno sul bagnato più pesante nel percorrere le curve veloci più decise ma che rientrava da solo dopo averci dato una scarica di adrenalina), la frenata, buona sull’asciutto a volte impegnativa sul bagnato.
Grande barchetta, anche nei lunghi viaggi.
P.s.: tutti i dati riportati non hanno nessuna pretesa, sono solo stati presi per gioco ed alla buona (lo dico anche per gli eventuali poliziotti che ci stanno leggendo): andavamo un po’ “allegri” per il bene della scienza. I due dell’equipaggio erano uomini già stagionati dal passare del tempo e dell’esperienza, si pregano i giovani di non imitare questi due scriteriati che sono già pentiti, siamo stati attenti a non mettere in pericolo l’altrui incolumità, in qualche caso abbiamo messo a rischio la nostra ma questo è avvenuto in trattoria (a viaggio concluso) a causa di un buon chianti e di abbondante cacciagione ma questa è un’altra storia.
La barchetta a rotta di collo!
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- rsk3
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 236
- Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04
- Luca89
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
- Modello Auto: ex barchettista...
- Città: Modena
- Località: Modena
Re: La barchetta a rotta di collo!
Ciao rsk3 davvero un bell'articolo!
Scusa ma non ho capito la "S" a 3 punte??
Concordo sul rumore in effetti è un po' rumorosa...e sui consumi anche se adando un po' lenti ovviamente si fa di meglio ;)!!!
Ciao
Scusa ma non ho capito la "S" a 3 punte??
Concordo sul rumore in effetti è un po' rumorosa...e sui consumi anche se adando un po' lenti ovviamente si fa di meglio ;)!!!
Ciao
"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: ven 11 lug , 2008 15:00
- Città: _
Re: La barchetta a rotta di collo!
Grande barchetta, anche nei lunghi viaggi.
Condivido appieno! l'altra sera mi sono fatta 440km A/R da Messina e l'unica stanchezza che avevo era dovuta ai "postumi" del Raduno in Pista e all'ora tarda...
Ma la barchetta si è comportata benissimo (la sua proprietaria è sempre un'incosciente, non per come guida ma per le cose che fa', ...ma anche questa è un'altra storia...)

La b l'avevo già testata sulla percorrenza da Varese a Roma... e prima ancora da Bologna a Milano... e da Roma a Bologna... Non sempre autostrade... noiose quanto mai.
Io per ridurre i costi ho io GPL, rinuncio alla ruota di scorta ma fare un pieno con 22€ è ...impagabile! (per tutto il resto c'è mastercard?)

-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: ven 11 lug , 2008 15:00
- Città: _
Re: La barchetta a rotta di collo!
avrà a che fare col suo nick? RSK3.... tre punte... mi sa corona Maserati... Ma forse io divago un po' troppo...
Scusa ma non ho capito la "S" a 3 punte??

ma cercando in giro ho trovato .. RSK3 non è un tipo di anticorpi?

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
- Città: XX
Re: La barchetta a rotta di collo!
Più semplicemente una Mercedes classe S? (cosa vince chi indovina?)
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: La barchetta a rotta di collo!
Beh la barchetta è divertente da guidare, per andare al raduno in Calabria feci quasi 1000km e 2 pieni..
Ma quanto a piacere di guida c'è poco da dire
è troppo divertente, piccola, prestazionale al punto giusto e molto leggera!!
PS: sono anch'io per il Merdacedes
opssss Mercedes
PPS: RSK3 era anche una sigla di un elicottero se non sbaglio.
Si scherza e si gioca
Ma quanto a piacere di guida c'è poco da dire

PS: sono anch'io per il Merdacedes


PPS: RSK3 era anche una sigla di un elicottero se non sbaglio.
Si scherza e si gioca

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- fede.paolo
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 784
- Iscritto il: gio 10 lug , 2008 8:47
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Blu naxos
- Dettagli: Barchetta naxos blu 2002. Chiusura centralizzata con telecomando, fari xenon lamp 35 W 6000 K, doppio Air Bag, retrovisori elettrici, immobilizer, illuminazione bagagliaio con led ad alta intensità, scritte "Barchetta" sulle fiancate, candele torque master star, filtro aria BMC, impianto a gas BRC ad iniezione sequenziale, barra a duomi anteriore regolabile OMP
- Città: COMO
- Località: Brenna
Re: La barchetta a rotta di collo!
beh che dire......BARCHETTA punto e basta!



- ringo_rin
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 49
- Iscritto il: dom 09 nov , 2008 15:52
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio
- Dettagli: volante e pomello in pelle, ABS, airbag, chiusura centr., specchietti elettrici, radio originale
- Città: Reggio Emilia
- Località: Sesso
Re: La barchetta a rotta di collo!
bel racconto, comunque penso anch'io volesse dire classe S Mercedes...ci scommetto...
Mè sun stoff ed bali!
- rsk3
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 236
- Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04
Re: La barchetta a rotta di collo!
Scusate...non era mia intenzione fare il misterioso!
Il mio berlinone teutonico ha la stella a tre punte...come l'altro berlinone teutonico e concorrente ha l'elica d'aereo.
E' un vecchio serie S (quasi 10 anni) a benzina con un affollamento di cilindri degno di altri tempi (e di altri prezzi del petrolio) che utilizzo per scorrazzare per lo stivale dietro ai miei impegni. Ho una passione per le vecchie auto ed essendo malato di "museite" tendo ad accumularle (mi piace comprarle ma non riesco a venderle...sarà la causa probabile della mia rovina).
rsk3 è il mio nomignolo che fa il verso ad un vecchio video gioco francese (dal nome inglese Virtual skipper 1,2,3,4...oggi forse 5) e che suona più o meno come "real skipper cube" e sfotte il mio hobby/lavoro che tratta di barche e di navigazioni.
Il mio berlinone teutonico ha la stella a tre punte...come l'altro berlinone teutonico e concorrente ha l'elica d'aereo.
E' un vecchio serie S (quasi 10 anni) a benzina con un affollamento di cilindri degno di altri tempi (e di altri prezzi del petrolio) che utilizzo per scorrazzare per lo stivale dietro ai miei impegni. Ho una passione per le vecchie auto ed essendo malato di "museite" tendo ad accumularle (mi piace comprarle ma non riesco a venderle...sarà la causa probabile della mia rovina).
rsk3 è il mio nomignolo che fa il verso ad un vecchio video gioco francese (dal nome inglese Virtual skipper 1,2,3,4...oggi forse 5) e che suona più o meno come "real skipper cube" e sfotte il mio hobby/lavoro che tratta di barche e di navigazioni.
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
- Città: XX
Re: La barchetta a rotta di collo!




Scusa noi, non volevamo essere indiscreti

- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: La barchetta a rotta di collo!
Ma nooo
Quì la curiosità regna sovrana, insieme al gioco!!
Ho fantasticato sul tuo nick
Sorry
per la mia indiscrezione

Quì la curiosità regna sovrana, insieme al gioco!!

Ho fantasticato sul tuo nick

Sorry

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- rsk3
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 236
- Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04
Re: La barchetta a rotta di collo!
Barchette e simpatia...
E' proprio il forum per me!
Nuddu si pigghia che non si rassumigghia...
(si scriverà cosi?)
E' proprio il forum per me!

Nuddu si pigghia che non si rassumigghia...
(si scriverà cosi?)

- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: La barchetta a rotta di collo!
Cu nun sà assumiglia, nun si piglia!!
Questa almeno è la versione Agrigentina
Questa almeno è la versione Agrigentina

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti