apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda nicky niky » lun 24 nov , 2008 22:45

io sono per i giusti compromessi (ossia un po dell'uno e un po dell'altro) e pernso che la barchetta sia un giuto compromesso...... anche al rapporto qualità prezzo (prezzo d'origine ovviamente)..
nicky

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda nicky niky » lun 24 nov , 2008 22:48

e poi ....scusa.......non ridere ma.......osserva il musetto frontale della barchi (possibilmente quello rosso corse) e quello della California.......mah...io qualcosa di somigliante la vedo...........od ho semplicemente le traveggole???????
cosa ne pensi (tu che sei amante della F) e cosa ne pensate voi altri??
nicky
:vom:

Avatar utente
rsk3
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 236
Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda rsk3 » lun 24 nov , 2008 22:56

Effinalmente qualcuno che la dice giusta...

La Ferrari california somiglia in più di un particolare alla barchetta...

Tutte le belle spider costruite dopo gli anni 60 si somigliano un po...

Alla Ferrari va il merito (per il momento è l'unica) di aver saputo coniugare l'estetica del bellissimo musetto con le nuove norme-salva-pedone... (la barchetta oggi non sarebbe omologabile)...

Non pretendo che giungiate alle mie posizioni (sono un fanatico estremista)
ma riflettete ed osservate:
La barchetta è più bella della California (design troppo "confuso" sulle fiancate) e particolari troppo muscolosi (tipici Ferrari), se mettete sul piatto della bilancia le risorse e i costi "forse" potreste provare a darmi ragione.

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda DaRi0c » lun 24 nov , 2008 23:06

Per me anche la Ferrari 360 ha qualcosa della barchetta :---)



DARIO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda nicky niky » mar 25 nov , 2008 0:52

rsk3 sono pienamente d'accordo con te...........la vedo anch'io molto più bella e personale della F (anche se la Califoirnia è in ogni caso veramente bella in quanto ferrari)........
nicky
:goodman:

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda sasà » mar 25 nov , 2008 9:13

va buò ragazzi ma adesso non esageriamo....è vero che come si dice a Napoli "ogni scarrafone è bell a mamma soia" però dire che la ferrari california costa troppo perchè è come le Barchetta mi sembra troppo....certamente ricorda la nostra barchetta...che però a sua volta ricorda la barchetta ferrari anni 50, perchè il disegno barchetta, non lo dimentichiamo, è stato creato dalla ferrari ed è quella la mamma di tutte le barchetta. Barchetta non è un nome a caso inventato dalla Fiat per la nostra spider, ma è un particolare disegno della carrozzeria della vettura, ripeto, inventata dalla Ferrari...ed io ne ho già parlato in un altro topic in quanto quel tipo di ferrari fu ritrovata da un appassionato in america in un fienile abbandonata.... e se non erro lo intitolai la nonna della nostra barchetta. Per cui ricapitolando, anche la nostra Barchy è una copia e non c'è originalità..... l'unica originalità della nostra amata è quella, da parte dell'ideatore, di riuscirla a farla adattare ai giorni nostri (ma più che originalità parlerei di abilità), con tutte le restrizioni, per poterla omologare....proprio perchè l'idea era quella di portare un modello anni 50 (denominato barchetta) nel 1995, quasi 50 anni dopo la sua prima uscita e quindi aveva la sua età, e riuscirlo ad adattare alle nostre Leggi sull'omologazione e fortunatamente ci riuscirono.

Roby
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 52
Iscritto il: lun 27 ott , 2008 22:30
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2000
Colore: giallo ginestra
Città: Padova

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda Roby » mar 25 nov , 2008 10:40

Caro rsk3 mi è piaciuto molto quello che hai scritto.
Credo di essere appena un pò più giovane di te (la prima patente l'ho presa nel lontano 1982) ma condivido quello che hai detto.
La barchetta esteticamente è originalissima e bella. Purtroppo la Fiat si è limitata a curare l'estetica (in modo eccezionale) e le prestazioni (molto buone) trascurando altri aspetti molto importanti ma meno appariscenti come il telaio.
Avesse avuto le sospensioni a quadrilateri deformabili ed un telaio portante separato dalla carrozzeria mi sarebbe piaciuta molto di più. Con la trazione posteriore, inoltre, sarebbe stata perfetta.
E non intendo dire che con queste caratteristiche avrebbe avuto prestazioni migliori, anzi forse peggiorava qualcosa, ma quel fascino in più per il quale gli amanti della meccanica sarebbero stati disposti a pagare nelle valutazioni dell'usato.
La FIAT purtroppo, con la filosofia delle economie di scala, ha snaturato anche l'ALFA ROMEO. I meno giovani ricorderanno di certo modelli come Alfetta, Giulietta, 75: montavano una meccanica d'eccezione che farebbe sfigurare molte tedesche sedicenti sportive che costano come un appartamento.
E non mi riferisco alle prestazioni ma agli schemi meccanici.
Ricordo sempre l'analogia con gli orologi: quando uscirono quelli al quarzo i meccanici sembravano destinati a sicura morte perchè i primi erano cento volte più precisi e affidabili costando cento volte meno. Ma le cose sono andate molto divesamente....

fedejag1
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 5029
Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
Colore: Nero ossidiana met.
Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
Città: Rimini,vera romagna!
Località: Rimini

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda fedejag1 » mar 25 nov , 2008 10:52

secondo me un punto a favore è che la barchetta ha una linea che col tempo non stanca
Immagine

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda nicky niky » mar 25 nov , 2008 11:34

si, è proprio quello il suo valore aggiunto....la linea vincente e intramontabile...
:oky:

Avatar utente
DANIASILO
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 198
Iscritto il: gio 17 gen , 2008 14:04
Località: Bologna

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda DANIASILO » mar 25 nov , 2008 14:20

:ciao:: ciao a tutti...provo a sparare anche io un paio di mie impressioni su confronti casuali.....be che dire non ho un esperienza milionaria su spider o cabrio in generale....però la barchetta(della quale sono entrato in possesso quasi per caso)mi piace veramente molto.....una bella linea che non stanca....un buon compromesso di motore....per me è abbastanza comoda.....la mia step1 ha poca elettronica(che per come la penso io è un vantaggio)costi di manutenzione abbastanza ridotti(a patto che ci si sporchi un pò le manine)....insomma a me ha dato delle piccole ma costanti soddisfazioni anche se la curiosità di provare altri modelli è tanta.....fino ad ora ho provato il vecchio slk da 197cw e devo dire che non era malvagio,un pò tr pesante nel misto,rifiniture carine all'interno...anche se col tempo a mio avviso si rovinano troppo per essere stata un auto cosi costosa.
provata anche la nuova slk....dentro abbastanza spaziale,mille pulsanti funzioni....sicuramente poco spartana ma decisamente bella forse poco paragonabile alla barchetta...è un altra tipologia di veicolo...l'unica cosa che non capisco è perche la facciano col cambio automatico che è veramente straziante per queste auto...vabbè avranno fatto i loro conti...
206cc 1.6 e il 2.0 provati ma sia aperta che chiusa proprio non sono riuscito a digerirla sia esteticamente che internamente che come motore(sono solo mie impressioni!)mi aveva già stancato dopo 30 minuti che ci ero sopra...
maggiolone ultimo modello turbo diesel.....no comment una vasca da bagno che però permette di stare comodi in quattro susanelli ma proprio tutta un altra cosa diciamo da passeggio e basta...c'e da dire che ho provato praticamente auto col tetto rigido e molto diverse tra loro edifficilmente paragonabili dal punto di vista emozionale di una barchetta in cronoscalata in montagna.....ad essere sinceri secondo me la barchetta data in mano a un giovane incosciente può non essere clemente....basta un errore e via..non è semplicissimo riprenderla....ma (divertendosi)lavorando su diversi parametri artigianalmente(cosa non proprio semplce)si riescono a ottenere risultati tali che ti fanno sempre di più ad amare e rispettare questa auto che rispetto a molte poco costa e molto da =P~ ciao a tutti!!!!1

Avatar utente
rsk3
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 236
Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda rsk3 » mar 25 nov , 2008 21:08

A proposito di compromessi (utili per poi giungere a dei buoni risultati).
Per me (fanatico integralista di barchetta) anche la barchetta è un compromesso, ma molto, molto ben riuscito.
Non ha sospensioni degne di una sportiva (come si diceva prima niente quadrilateri deformabili o multikik sofisticati).
Non ha un motore esuberante e prende giri con un po troppa flemma (ma mi piace molto la coppia in basso del piccolo 1800)
Ha degli interni (per il mio gusto) fin troppo leziosi.
Potrebbe sistemare i passeggeri un po' più in basso.
Ha la trazione anteriore (ma non è un difetto così pesante, ho "tuonato" troppe macchine con trazione posteriore, belle, entusiasmanti ma appena ti rilassi ti tradiscono, buone per divertirsi ma troppo nervose nella quotidiana sprintosità)
E' (ed è il compromesso più compromettente) troppo pesante.
La trovo anche un filino troppo ingombrante (proprio stamane ho raschiato il paraurti anteriore su un muretto in una strada di montagna a causa della mia dabbenaggine per aver affrontato un tornante un po' troppo allegro "ci passo...ci passo...adesso prende...adesso prende aderenza... ha preso aderenza ma 30 centimetri troppo tardi).
Però:
Costa poco (anzi pochissimo).
Ha una manutenzione molto semplice.
E' molto affidabile.
La si può usare anche in città ed anche quando piove (provate le altre e ditemi), è utilizzabile come un'utilitaria,
Non consuma molto per l'auto che è.
Ha persino un "grande"portabagagli.
E' affascinante.
Ti scarrozza a passeggio come nessun'altra.
E' molto comoda per essere una sportiva.
Ha un bel cambio joistick (ma gli innesti non sono fulminei) ma la futura barchetta potrebbe avere uno sviluppo tecnologico (non ne sono ancora convinto ma da qualche mese sto giocando con un DSG a palette e lo trovo interessante e velocissimo).

Mi dispiace la confronto con tutte le altre e trovo i suoi compromessi il meglio per una spiderina da sogno "possibile".

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda nicky niky » mar 25 nov , 2008 22:06

rsk3 sono in perfetta sintonia con la tua logica di pensiero ed ho un personale riscontro su quanto tu affermi.
:oky:

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda thejack » mar 25 nov , 2008 22:43

Appunto. I paragoni con altre vetture di categoria diversa non sono plausibili.

Io, dal mio punto di vista, credo che la b, come dice rsk3, sia una scelta di compromesso valida. Un pecca, per me, è la qualità dei materiali.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda nicky niky » mar 25 nov , 2008 22:58

thejack, quando parli dei materiali carenti a che cosa ti riferisci?
Ora, se mi siedo su uno Z3 e su di una Barchetta Naxos(come la mia), a parte i sedili in pelle non riscontro alcun'altra differenza.......plastica e moquette dapertutto, in entrambe le autovetture.......capote della stessa qualità......o cos'altro?
Ma neanche se parliamo di motore.........il bmw 1800 è lento e pesante come un asino e per giunta di una manutenzione super costosa.......
L'unica vera differenza è forse il prezzo....10 mila euro in più nei listini dell'epoca.....
nicky

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda thejack » mer 26 nov , 2008 16:18

Non direi che la differenza risiede in quello.
Che i cruscotti, oggi, siano in plastica, non e' un segreto. Ma esistono plastiche nobili e plastiche di bassa qualita'. L'ABS con cui e' fatta la b e' di pessima qualita'. I telai dei sedili, la gomma piuma dell'imbottitura, lo skay dei pannelli porta ed il loro multicomposto. La qualita' delle guarnizioni, la capote in pvc che nella z3 (che citi) e' in sonnenland a tre strati (toccare per credere).
Potrei continuare per tutto il pomeriggio, ma il mio scrivere non vuole sottolineare troppo l'argomento. Perche' a me la b piace moltissimo soprattutto per come si lascia guidare e per le sue forme accattivanti. Ma la realta' e' inequivocabile. In termini qualitativi, la z3 e' di un altro pianeta. Certo, i suoi difetti li ha anche lei, come hai detto. Ma paragonarla alla b per la qualita' dei materiali, e' partita persa.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Roby
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 52
Iscritto il: lun 27 ott , 2008 22:30
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2000
Colore: giallo ginestra
Città: Padova

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda Roby » ven 28 nov , 2008 10:26

Sicuramente la BMW z3 è superiore della barchetta in quanto a qualità delle finiture, anche perchè costava il doppio.
L'aspetto in cui l'italiana supera la bavarese potrebbe essere il rapporto qualità/prezzo; ma ora che sono entrambe fuori produzione poco importa.
Adesso quel che conta è l'affidabilità e la semplicità di manutenzione degli esemplari sopravissuti e credo che in ciò la barchetta sia sicuramente superiore.
La BMW serve più per mettere in evidenza la posizione sociale di chi la possiede (qui da noi, si racconta, era la macchina più ambita dalle prostitute). La Fiat è una macchina di sostanza, destinata a colui al quale piace il vento tra i capelli e le scomodità delle macchine sportive anche se, secondo me, la barchetta più di tanto sportiva non è.
Ciao a tutti.

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda thejack » ven 28 nov , 2008 10:44

Credo che la questione riguardasse esclusivamente la qualita' oggettiva dei materiali con cui la barchetta veniva costruita. Lo stsus symbol derivante dal blasone, purtroppo, e' un altro discorso.
E oggettivamente, la differenza c'e', e si vede.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda sasà » ven 28 nov , 2008 11:23

E' (ed è il compromesso più compromettente) troppo pesante.

in effetti l'unico tasto dolente effettivo che è stato citato in questa discussione l'ha toccato rsk3: Il peso a vuoto.
In effetti per uno spider 2 posti secchi 1060 kg sono un pò troppi...le dirette rivali e su tutte la Mazda Miata pesa 40 kg meno pur essendo una trazione posteriore con tutto quello che comporta in più nel peso...trasmissione e differenziale eppure peso a vuoto kg 1020. Certo ci sono esempi ancora più pesanti la citata BMW z3 pesava oltre 1200 kg e la MG TF 1080 kg... ma le barchette erano famose proprio per il rapporto peso/potenza essendo la loro filosofia potenti e leggere. Io credo che avrebbe dovuto avere almeno lo stesso peso della Mazda una quarantina di kili in meno e sicuramente il tutto le avrebbe giovato.

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda thejack » ven 28 nov , 2008 11:57

Infatti, per questo torno a sottolineare questo aspetto. Quando dico qualita' dei materiali, implicitamente mi riferisco anche al peso. Faccio un esempio:
I paraurti della barchetta, costruiti in ABS ad alta densita' e struttura accoppiata, pesano il 30% circa in piu' di un paraurti in ABS a bassa densita' come quello delle auto odierne. La diversita' tra i due materiali, ovviamente, e' nelle caratteristiche meccaniche specifiche, ovvero elasticita', resistenza alla temperatura, durezza, indice di carico, peso specifico. Il vantaggio, invece, rispetto ad un materiale dalle caratteristiche meccaniche migliori e', ovviamente, il costo.
Va da se' che se la fiat avesse usato tali materiali, magari avrebbe risparmiato un buon 7/12% sul peso totale, e non mi pare poco. Ma sulla questione economica dovremmo aprire un altro grande dibattito. Anche perche', all'epoca, la b non era certo una vettura economica. Mi pare costasse piu' della miata nel 95.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
diesir77
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1484
Iscritto il: gio 04 dic , 2008 13:57
Modello Auto: Naxos nera
Anno: 2002
Colore: nera
Dettagli: Fiat barchetta..2002..neraNaxos..con clima!!! Amore a prima vista!!
Accessori: Portapacchi Fiat - Sacca portaoggetti Fiat - WindStop Naxos - Volante in pelle...
Città: Palermo Italia
Località: Palermo City

Re: apro un dibattito: la barchetta a confronto con.......

Messaggioda diesir77 » gio 08 gen , 2009 16:10

Ad esser sincero.. :heart:

qualke mese fa..quando ho iniziato la mia personale ricerca..x acquistare una spider.. [-o<

ero straconvinto di acquistare una mazda mx5..serie successiva a quella con fari a scomparsa..per intenderci 1999/2002.. :---)

dopo svariate ricerche..provo finalmente una mx5..una delusione!!! #-o

per farla breve..15gg dopo Acquisto la mia Naxos..trascurando il colpaccio del prezzo e Astrid mi è testimone.. :wauu::

La mia barchetta naxos..Non la cambierei maiiiiii!!! :supz:

e cm dice qlkno Fiat barchetta..Italian Style.. :goodman:

W la barchetta! [-o<

W il Made in Italy!! :---)

:oky: :ciao::
Diego

Immagine

I Love Palermo


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti