INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda sasà » mar 25 nov , 2008 14:37

La più inglese delle spider italiane era targata Lambrate, Milano. Marca Innocenti, meccanica British Motor Corporation, disegno Ghia, carrozzeria Osi. Oggi potremmo definirla semplicemente il frutto di una sinergia internazionale, allora - siamo alle soglie degli anni Sessanta - era il risultato di un'insolita operazione finanziaria fondata sull'economia dei costi. L'idea venne alla Innocenti, famosa per i suoi tubi e, ai più, per lo scooter Lambretta. Sull'onda della ritrovata voglia di automobili degli italiani decise di produrre piccoli veicoli a quattro ruote, su licenza inglese. Cominciò con la berlina A40 e proseguì con la Spider 950. La meccanica della trasformabile sarebbe stata quella della Austin Healey Sprite "Frogeye", occhio di rana, il disegno, quello di un giovane progettista, Tom Tyarda, il futuro padre di tante De Tomaso e soprattutto della Ford Fiesta del 1976.

In pratica, nelle officine di Lambrate, arrivavano dalla Gran Bretagna i motori e la componentistica, dalla Osi di Torino, le scocche col telaio a piattaforma. Alla Innocenti non restava che assemblare il tutto e lanciare sul mercato la piccola sportiva a un prezzo decisamente concorrenziale.
Al Salone di Torino del novembre 1960, la Spider 950 fu presentata al prezzo di listino di un milione e 150 mila lire. Meno di una Giulietta Spider, che costava quasi due milioni, e meno anche della sua parente inglese, la Sprite, che stava invece sul milione e quattro. Bassa, filante, con un frontale sobrio e innovativo, una giusta dose di codine posteriori, come imponeva il gusto imperante: la nuova Innocenti si presentava sufficientemente elegante e molto apprezzabile. Le colorazioni erano quelle più in voga allora: blu, grigio, rosso, bianco e giallo.
La formula, piccola cilindrata, piccole dimensioni, basso costo e ottime rifiniture, solleticò immediatamente il pubblico italiano, soprattutto i giovani e le signore. Sulla sua scia, qualche anno dopo, ebbe successo la Fiat, con la 850 Spider e fece fiasco l'Autobianchi con la Stellina, la prima auto italiana, con carrozzeria in vetroresina, costruita in serie.

Erano anni di sperimentazioni e fantasia, il marketing era un'alchimia, i conti una cabala che spesso portava al rapido tramonto di molte aziende. L'Innocenti però sembrò azzeccare il gusto e le attese del tempo. Con la cura dei piccoli dettagli (oggi ci sembrerebbe uno scandalo la loro mancanza) colmò la differenza con le altre spider più blasonate. Il tettuccio, ad esempio, oltre che manovrabile stando seduti nell'abitacolo (nella Spider Alfa Romeo occorrevano una serie di operazioni in piedi) era in doppio strato di tela, quindi, più resistente all'acqua e al freddo, al contrario delle convertibili inglesi. Ma, cosa ancor più comoda, la 950, era finalmente dotata di un buon impianto di riscaldamento. E addirittura, cosa che nelle altre più spartane sportive non era stato nemmeno calcolato, aveva il sedile del pilota regolabile, l'accendisigari, la luce nel vano motore e il faretto della retromarcia...! Cosa desiderare di più da una macchina "aperta"? Beh, forse, la velocità, il brio: la Innocenti prima versione sfiorava i 140 chilometri orari ed era data per 43 cavalli a 5300 giri. Non molti. Un anno dopo, appena la Austin Healey potenziò i suoi motori, a Lambrate si misero subito all'altezza. Ma anche qui, con tre cavalli di più e, forse, cinque ulteriori chilometri di velocità massima, non si potevano pretendere guide mozzafiato. Nell'epoca del disastroso mito "da casello a casello", con le corse lungo la nuova Autostrada del Sole, l'Innocentina faceva più che altro la figura di una verginella. E questo fece desistere molti possibili acquirenti.

Inutile dire che lo spirito, tutto britannico, della piccola spider era completamente un altro. Ma tant'è. La nuova ulteriore fornitura di propulsori del '62, con rapporto di compressione portato a 9:1 e conseguente incremento di potenza a 50 cv, fu più che altro un placebo, in attesa di una seconda serie che si annunciava davvero grintosa. Va detto a questo punto, che l'avventura della 950 coincise con quello che potremmo definire il tramonto delle mitiche scoperte inglesi. La Mg Midget, nata da una costola della Sprite, stava per soppiantare la sua gemella Austin, in un clima di pacchetti azionari turbinanti e ridimensionamenti finanziari. Il boom economico, spingeva anche oltre Manica verso cilindrate importanti e clientele sportive di rango, leggi, facoltose. Le stesse che alla prima recessione economica avrebbero abbandonato anche quelle, provocando la nota crisi degli altri storici marchi del regno. Fatto sta che nel 1963, alla Innocenti, sballate le casse spedite dalla Bmc, si ritrovarono con lo stesso identico quattro cilindri in linea con monoblocco in ghisa, di prima. La cilindrata maggiorata a 1098 cc, era stata ottenuta variando il rapporto della corsa dei pistoni. Risultato: 58 cavalli e una manciata di brezza in più sui capelli. Una piccola rivisatazione estetica della vettura fu sufficiente a giustificare un nuovo nome “Innocenti S”, ma non a rilanciare la macchina che procedeva a piccole dosi di vendite, con picchi stagionali nei mesi di bella stagione. A parte la scrittina cromata sul cofano e le diverse borchie delle ruote, le uniche vere novità erano l’adozione dei freni a disco anteriori, il prezzo e l’hard top a richiesta. Un dettaglio, quest’ultimo, non trascurabile, dal momento che tre anni dopo, al solito appuntamento del Salone di Torino, quel tettino rigido divenne l’elemento di differenza della nuova “Innocenti C”. Si trattava infatti, di una coupé praticamente uguale alla spider. La sua produzione soppiantò la S dalle linee di montaggio di Lambrate. Costava circa centomila lire in meno: 1.190.000. Sembrava una svolta, ma sempre per la solita alchimia del marketing e la cabala dei numeri che dicevamo, si rivelò un mezzo fiasco. Nel 1969, quando anche le ultime otto spider rimaste in deposito vennero vendute, anche la C andò in pensione, senza che nessuno la rimpiangesse troppo. Il rimpianto, semmai, rimane per tutte quelle divertenti Innocenti aperte andate prematuramente dimenticate e quindi demolite: oggi sono pochi i modelli sopravvissuti all’oblio e quei pochi, per giunta, continuano a valere poco anche tra i collezionisti. Resta perciò un dubbio: la piccola spider Innocenti fu una macchina sbagliata, o soltanto incompresa?

Caratteristiche

Alimentazione: Benzina 2 Carburatori Stromberg
Carrozzeria: Spider
Trazione: Posteriore
Modello in produzione dal: 1963

Motore
Cilindrata: 1098 cm³
Cilindri: 4
motore in ghisa ad un albero a camme laterali ad aste e bilancieri.
Potenza: 50 CV @ 5500 giri
Coppia: 83 Nm @ 2750 giri
Alesaggio: 64.60 mm
Corsa: 83.70 mm

Dimensioni
Lunghezza: 3430 mm
Larghezza: 1470 mm
Altezza: 1190 mm
Passo: 2030 mm
Peso: 720 kg
Serbatoio: 28 l

Prestazioni
Velocità massima: 145 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 19.30 s
Consumo medio: 14.29 km/l (7.00 l/100km)

P.S. le vetture del servizio fotografico sono:
la spider è una prima serie quando montava il motore di 950 cc da 43 cv, anche se i cerchioni non sono quelli originali;
la versione coupè è quella ultima serie quando montava le luci posteriori a sviluppo orizzontale e come alimentazione aveva un solo carburatore Stromberg.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
rsk3
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 236
Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04

Re: INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda rsk3 » mar 25 nov , 2008 20:40

Che spettacolo Sasà...

e che storie...

sei un pozzo di informazioni e...di emozioni!

Grazie davvero per questa che ormai è diventata una vera e propria rubrica del forum e che, almeno per me è un appuntamento fisso.
Lo confesso, ormai mi collego al forum con trepidazione e con la speranza di un tuo nuovo articolo.

Certo che queste picolissime spider mettono una voglia di mettersi a pasticciare...
di riunire un lattoniere ed un meccanico ...per poi imbarcarsi in un'omologazione di pezzo unico...

Ora provo con una formula magica:

"Gio'...rispondi"... non ti solletica l'idea?

Io qualche euro lo metterei a correre...
che ne dici?

Sul forum abbiamo valenti meccanici, ingegneri, matti, appassionati e sognatori...

forse...forse?

Il sasso nello stagno io lo lancio, vediamo se con un "brain storming" salta fuori qualcosa di più.

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

Re: INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda sasà » mar 25 nov , 2008 20:42

grazie...io penso che gli anni 50 e 60 saranno insuperabili per creatività soprattutto nel campo delle auto..... adesso troppe leggi burocratiche troppe restrizioni e soprattutto ci vogliono troppi soldi.

ekobark
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
Città: XX

Re: INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda ekobark » mar 25 nov , 2008 22:49

Mi sono tornate in mente le scampagnate di quando ero bambino negli anni '60 con la Multipla dello zio Carmelo con tutti noi cuginetti stipati dentro, la 600 sportelli controvento nostra con dietro la nonna Giovanna che non si fidava ad andare con nessun altro, la 500 giardinetta dello zio Carmelo (l'altro, il marito della zia Annuzza...) e l'Innocenti Spider dello zio Salvatore... altro che la fiction "Raccontami"... :yawinkle:

Avatar utente
4wd
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1277
Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1995
Colore: giallo ginestra
Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
Città: san giovanni rotondo
Località: san giovanni rotondo

Re: INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda 4wd » mar 25 nov , 2008 23:20

Ho anch'io una Innocenti spider
è marcata Lambretta ed il carosello di Gigliola Cinquetti diceva...Lambretta Special la spider a due ruote
Ecco uno dei miei gioielli Lambretta 150 special golden anno 1965
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di 4wd il mer 26 nov , 2008 22:52, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

Re: INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda sasà » mar 25 nov , 2008 23:25

eh caro ekobarc...erano bei tempi...spensierati soprattutto....

come avrete capito sono un pò nostalgico.... anche nella musica..... tranne per una cosa fortunatamente...le donne.... non vado oltre una certa età.. ehehehe

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

Re: INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda sasà » mer 26 nov , 2008 11:46

Una notizia presa da internet su questa vettura e la riporto così come c'è scritta... per farvi capire purtroppo lo scarso successo che ottiene ancora oggi sotto l'aspetto della valutazione di questa vettura...purtroppo direi:

Massimiliano Terragni, di Nova Milanese (MI), è riuscito ad accaparrarsi una rara Innocenti "C Coupé" scambiandola con due biciclette Bianchi perfette. La macchina aveva bisogno di qualche lavoro: sostituzione della frizione e del paraolio cambio, sostituzione olio, filtri, candele e pneumatici, revisione impianto frenante, radiatore e carburatori. In totale, circa 1400 euro.

La carrozzeria era un po' "vissuta", così è stato necessario darle una bella "velata" (1000 euro). Se facciamo la somma di tutto, la macchina è costata sui 5500 euro. "Non è stato facile trovare l'Innocenti", racconta Terragni. "È rarissima perché la produzione durò solo dall'ottobre 1966 all'agosto 1968, periodo nel quale vennero costruiti solo 795 esemplari. Tanti particolari (lamierati, vetri, profili cromati) non sono più disponibili. Va un po' meglio con gli interni, in parte uguali alla versione 'Spider': qualcosa si trova, ma che prezzi…".

Ci sono meno problemi con la meccanica, che è in comune con altri modelli del gruppo BMC: Austin "A40 S", Austin Healey "Sprite", MG "Midget". Piccola, ben proporzionata, di un bel verde brillante, la nostra "C Coupé" è davvero carina e simpatica. Profili cromati su parafanghi e sottoporta rendono la linea snella ed elegante e gli interni sono conservati, ma in ordine. Questa "C Coupè" ha percorso solo 90.000 km, diluiti in brevi trasferimenti casa-ufficio. L'immatricolazione è datata 18 aprile 1969; dopo vari passaggi di proprietà, la vettura nel giugno 2004 inizia una nuova vita con Terragni, che non la spreme mai e la usa poco.

Fa un certo effetto andare in giro con la "C Coupé": tutto, da così in basso, pare enorme. Si guida in posizione scomoda, coi comandi disassati. È brillante e agile grazie al peso ridotto e al motore "1100" da 58 CV, ma è anche rumorosa e calda. L'impianto frenante misto è adeguato alle prestazioni e il cambio ha innesti secchi e duri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda Giò78 » mer 26 nov , 2008 18:41

Grazie Sasà, praticamente non mi viene più voglia di comprare riviste automobilistiche.. La sera ho sempre qualcosa da leggere.. :goodman:
Ora provo con una formula magica:

"Gio'...rispondi"... non ti solletica l'idea?

Io qualche euro lo metterei a correre...
Il mese scorso con mio fratello si discuteva sull'acquisto di una vettura da track-day.. Ci siamo trovati subito in sintonia su una macchina piccola leggera ed efficace. Tipo Saxo o 106.. Poi presi da i fumi della birra, non sò come è uscita l'idea di prendere qualche nonnetta a cui montare un motore motociclistico!

Vedi che mi trovi sempre pronto? :drinkers:

Però stiamo valutando!! :fball:
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
rsk3
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 236
Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04

Re: INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda rsk3 » mer 26 nov , 2008 22:03

Splendido Sasà...
Sei una fonte inesauribile...
Chissa cosa ci proponi domani...(perchè ci proporrai qualcosa vero?)

Uno dei tuoi, viziati fan...


...Giò
tu non sei sempre pronto...
tu sei sempre un passo avanti!!! :goodman:

p.s.: e la birra...
ha contribuito più lei al progresso umano di tante
pubblicazioni scientifiche.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: INNOCENTI SPIDER E COUPE' le baby sportive.

Messaggioda Giò78 » mer 26 nov , 2008 22:16

...Giò
tu non sei sempre pronto...
tu sei sempre un passo avanti!!!

p.s.: e la birra...
ha contribuito più lei al progresso umano di tante
pubblicazioni scientifiche.
Grazie, diciamo che lui è stato generato per mangiare è alto 1,85m e pesa 130Kg, però è astemio.. Non beve un goccio d'alcool.. Io sono il contrario non mangio tanto ma bevo :toimonster:

Basta basta vi terrò aggiornati!!

Scusaci Sasà
Fine OT
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti