fiat 1200 cabriolet e Fiat OSCA

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

fiat 1200 cabriolet e Fiat OSCA

Messaggioda sasà » mer 26 nov , 2008 16:45

Quando la Fiat decise di ringiovanire la sua produzione sportiva diede libero sfogo all'inventiva di vari famosi stilisti per creare una cabrio su meccanica 1200cc e relativo pianale con passo accorciato. La versione che più stuzzicò la famiglia Agnelli fu quella ideata da Pininfarina, pur lasciando agli altri stilisti la libertà di poter continuare a produrre, con il loro vestito, questa 1200 sia in versione spider che coupè, anche se quest'ultimi potevano produrre solo un numero limitato rispetto alla versione Pininfarina che restava quella ufficiale, facendo in modo che quelle vetture adesso raggiungessero quotazioni superiori visto la loro rarità...per cui le varie versione carrozzate da Bertone, Vignale, fissore ecc... oggi sono molto rare e ricercate.
Tornando alla versione Pininfarina iniziò la sua produzione nel 1959 con il motore 1200cc della berlina in ghisa ad aste e bilancieri con un carburatore doppio corpo Solex che faceva sviluppare alla vettura 58 cv. Fu nel 1960 che la Fiat, visto il successo della 1200, decise di fare una diretta concorrenza all'acerrima rivale Alfa Romeo con la sua famosa giulietta spider. Per fare ciò aveva bisogno di un propulsore generoso e per tale bisogno si fecero avanti i fratelli Maserati, i quali da poco avevano venduto il loro marchio ed avevano aperto questa società definita O.S.C.A. che elaborava prettamente motori. Così la OSCA preparò un bel motore completamente in alluminio doppio albero a camme in testa a 4 cilindri di 1500cc e con due carburatori Weber per alimentazione. I cv di questo motore erano 90 SAE a 6000 ngiri (80cv DIN) che spingeva la vettura a superare i 170 kmh. La linea fu leggermente aggiornata rispetto la 1200 e resa più aggressiva grazie alla nuova mascherina del radiatore cromata e al rigonfiamento del cofano motore. L'interno aveva un nuovo sterzo a 3 razze della nardi e nuovo era anche il cruscotto e con rifiniture più curate. lo spazio abbondante degli interni, pur avendo una capote comoda che si ripiegava all'indietro, poteva ospitare sulla panca posteriore anche un terzo passeggero. La sfida con l'Alfa era sempre aperta, così quando la giulietta fu rivisitata diventando Giulia spider con motore 1600cc da 92 cv, la Fiat colse subito la sfida e la OSCA preparò un nuovo motore da 1600cc. La nuova scritta 1600S in luogo della 1500, e la nuova presa d'aria a gobba sul cofano installata in corrispondenza dei carburatori, facevano capire l'aumento della potenza da parte della Fiat e i cavalli diventarono infatti 90 DIN a 6000 giri, ma la vettura soffriva in quarta segno che aveva bisogno della quinta marcia non ancora disponibile, mantre l'acerrima rivale Alfa aveva le cinque marce a disposizione e tutte sincronizzate. Così un anno dopo la Fiat pensò di ottemprare a questa mancanza e approfittò di questa miglioria per ristilizzare la parte anteriore della vettura facendone, secondo me, perdere un pò di fascino. Infatti adesso la mascherina non era più cromata e prendeva tutta la larghezza della vettura e furono aggiunti due secondi fari di profondità. L'incremento di cv fu minimo appena 1 ma aumentò la coppia migliorando lo spunto da fermo della vettura. La 1200 nel frattempo andò fuori produzione per essere sostituita dalla 1500 con motore Fiat di serie berlina portato a 75 cv, ed esteticamente si riconosceva dalla 1600, oltre che per la scritta, anche per la mancanza del doppio faro anteriore. Anche la versione coupè fu costruita sin dal 1960 ed altri modelli, con 20 cv in più, furono commercializzati direttamente dalla OSCA con loro marchio e si riconoscevano per degli accessori montati sull'esterno della carrozzeria che rendevano l'aspetto di questa vettura ancora più grintoso.
Tra gli optional ricordiamo anche un elegante hardtop per la stagione invernale della cabriolet e il portapacchi cromato.
Questa vettura verrà sostituita nel 1966 da un'altra gloriosa spider, la Fiat 124 sport spider sempre disegnata da Pininfarina.

Caratteristiche della vettura
Lunghezza m.4.08
larg. 1.52
altezza a capote chiusa m 1.29
passo m. 2.28
peso kg. 950.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di sasà il gio 27 nov , 2008 1:16, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
rsk3
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 236
Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04

Re: fiat 1200 cabriolet e Fiat OSCA

Messaggioda rsk3 » mer 26 nov , 2008 22:30

Ho le idee confuse (non che questa sia una novità ma ciò non deve essere causa di ilarità ingiustificata da parte vostra)...
Ricordo che in quegli anni mio padre aveva una spider fiat 1500 (non era una supercar o una serie limitata, era una graziosa spiderina senza molti fronzoli).
La ricordo abbastanza bene, era bianca con il cruscotto bianco e legno.
La cosa che non mi torna era la mascherina radiatore, cromata, che aveva una forma diversa rispetto a quelle in foto, con lo scudetto fiat al centro ma solo due fari tondi.
Non so se ho delle foto, la bella spiderina durò poco in famiglia perche venne rubata dopo qualche mese nel bel mezzo dell'estate.
Ricordo però con precisione che la cappotta era un riparo molto "aprossimativo" dagli acquazzoni estivi... facemmo in tempo a fare qualche bella doccia... altro che barchetta!

Tu forse Sasà, dall'alto delle tue cognizioni spideristiche potresti aiutarmi a far quadrare i ricordi con le tue (preziose) informazioni.

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

Re: fiat 1200 cabriolet e Fiat OSCA

Messaggioda sasà » gio 27 nov , 2008 0:23

dunque se la mascherina era come quella blu in foto solo che come dici tu era a due fari e non quattro, era, come ho scritto, la seconda serie della 1500 spider che non montava il motore OSCA ma montava il motore della serie 1500 fiat in ghisa ad aste e bilancieri da 75 cv...era praticamente la sorella meno spinta e con meno accessori della 1600 s OSCA. Se leggi bene l'articolo l'ho mensionata.
Se invece la mascherina era tipo quella del coupè nella quarta foto o della spider rossa ma senza fendinebbia ebbene quella era la 1500 OSCA prima serie con motore da 80 cv prodotta dal 1960 al 1962.
Ti allego altre foto in modo che tu possa controllare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

Re: fiat 1200 cabriolet e Fiat OSCA

Messaggioda sasà » gio 27 nov , 2008 1:09

questa invece è la 1200 ed inoltre gli interni delle varie serie. Da notare gli interni molto più spartani della 1200 ed inoltre la versione con il famoso hardtop che poteva essere montato anche sulla MGB cambiando gli attacchi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
rsk3
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 236
Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04

Re: fiat 1200 cabriolet e Fiat OSCA

Messaggioda rsk3 » gio 27 nov , 2008 22:18

Grande Sasà...

Era la prima a sinistra... :wauu::

La 1500 seconda serie...

la riconosco... =Do

era una spiderina senza pretese ma per noi era una grande conquista... :yawinkle:

peccato i ladri...se non ci fossero stati loro forse l'avrei ereditata come è avvenuto per altre auto di famiglia (la museite nella mia famiglia è un flagello che ci perseguita da generazioni).

Vedi, riesci a rinfrescare anche i miei ricordi di tanti anni fa...

...sei quasi come uno di famiglia!

Era bianca con il volante in legno gli interni legno e bianchi ed i sedili...
credo neri...

eh il tempo passa, ma Sasà, come un prezioso notaio, registra per la futura memoria.

Grazie Sasà :yawinkle:

Avatar utente
sasà
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 731
Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
Città: portici
Località: portici (NA)

Re: fiat 1200 cabriolet e Fiat OSCA

Messaggioda sasà » gio 27 nov , 2008 22:50

:goodman:


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti