Da una parte hai anche ragione, il fatto è che ci hanno abituato a macchine meccanicamente "povere".Si ma ciò che c'è dentro allo Z8 è un'esagerazione per un'elitè, pensa invece la fiat lo avesse prodotto come spider di punta della fascia dei 30/40 mila, potente quanto basta...avremmo dato molto filo da torcere ai vari s2000, boxster e compagnia bella......ecco, forse in quanto ad estetica, perchè dentro il cofano dello Z8 di roba ce n'è!Se la Fiat avesse avuto un altro modo di vedere gli affari e una forza economica meno disastrata alle spalle, di certo la barchetta oggi, sarebbe molto simile allo z8 in quanto ad estetica e forse... lo z8 non sarebbe nemmeno esistito... io ho la mia barchetta e me la tengo stretta.
Evol
Alex
Se Fiat facesse una B da 40.000 euro (che comunque sono ricchi 80 milioni circa di vecchie lire!) ci metterebbe dentro un 4 cilindri, niente più.
E se parliamo di macchine vere, che danno sensazioni particolari e rivolte ad un'utenza dal palato abbastanza fine...un 4 cilindri, per quanto "cattivo" è poca cosa.
Guarda ad es. l'Alfa Coupè...a parte il fatto che il JTD accelera più rapidamente del benz (e parliamone!) la cosa inaccettabile è che la macchina è esattamente e totalmente ordinaria (traz ant, soliti impianti sospensivi...ma il "sugo" di un bel coupè dove sta?!?).
Ora, potrà anche non piacere esteticamente, ma la Nissan 350 Z offre allo stesso prezzo del coupè Alfa un 3.500 V6, sospensioni serie, traz post assetto e freni corposi, insomma, tutto un altro passo. Per 1.000 euro danno 4 cerchi in lega forgiati, l'Alfa per 1.000 euro da la vernice micalizzata (ma daiiii!!!).
Per non parlare della Mazda RX8 che ha un motore Wankel sotto al cofano.
In breve, ripeto, ci hanno abituato a macchine prive di ogni guizzo tecnico degno di nota. Se questo è giustissimo per una Punto è addirittura offensivo quando si parla di auto che dovrebbero avere un carattere deciso, auto che non puntano tutto sull'economicità produttiva e sulla praticità d'uso.
Anche S 2000 e Boxster hanno dalla loro contenuti tecnici di rilievo irragiungibili dalla Fiat attuale (non per carenza di inventiva, casomai per miopia dirigenziale).
E non bisogna essere degli intenditori per apprezzare un'auto tecnicamente raffinata...basta guidarla e la differenza si sente, parecchio.
Ma la cosa peggiore è che in Italia 30/40 anni addietro facevamo cose assolutamente di prim'ordine...ora c'è la fila dai concessionari Audi ecc.
Alex