Proposta a Mamma FIAT

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » gio 16 dic , 2004 21:59

Se la Fiat avesse avuto un altro modo di vedere gli affari e una forza economica meno disastrata alle spalle, di certo la barchetta oggi, sarebbe molto simile allo z8 in quanto ad estetica e forse... lo z8 non sarebbe nemmeno esistito... io ho la mia barchetta e me la tengo stretta.

Evol
...ecco, forse in quanto ad estetica, perchè dentro il cofano dello Z8 di roba ce n'è!

Alex
Si ma ciò che c'è dentro allo Z8 è un'esagerazione per un'elitè, pensa invece la fiat lo avesse prodotto come spider di punta della fascia dei 30/40 mila, potente quanto basta...avremmo dato molto filo da torcere ai vari s2000, boxster e compagnia bella...
Da una parte hai anche ragione, il fatto è che ci hanno abituato a macchine meccanicamente "povere".
Se Fiat facesse una B da 40.000 euro (che comunque sono ricchi 80 milioni circa di vecchie lire!) ci metterebbe dentro un 4 cilindri, niente più.
E se parliamo di macchine vere, che danno sensazioni particolari e rivolte ad un'utenza dal palato abbastanza fine...un 4 cilindri, per quanto "cattivo" è poca cosa.
Guarda ad es. l'Alfa Coupè...a parte il fatto che il JTD accelera più rapidamente del benz (e parliamone!) la cosa inaccettabile è che la macchina è esattamente e totalmente ordinaria (traz ant, soliti impianti sospensivi...ma il "sugo" di un bel coupè dove sta?!?).
Ora, potrà anche non piacere esteticamente, ma la Nissan 350 Z offre allo stesso prezzo del coupè Alfa un 3.500 V6, sospensioni serie, traz post assetto e freni corposi, insomma, tutto un altro passo. Per 1.000 euro danno 4 cerchi in lega forgiati, l'Alfa per 1.000 euro da la vernice micalizzata (ma daiiii!!!).
Per non parlare della Mazda RX8 che ha un motore Wankel sotto al cofano.
In breve, ripeto, ci hanno abituato a macchine prive di ogni guizzo tecnico degno di nota. Se questo è giustissimo per una Punto è addirittura offensivo quando si parla di auto che dovrebbero avere un carattere deciso, auto che non puntano tutto sull'economicità produttiva e sulla praticità d'uso.
Anche S 2000 e Boxster hanno dalla loro contenuti tecnici di rilievo irragiungibili dalla Fiat attuale (non per carenza di inventiva, casomai per miopia dirigenziale).
E non bisogna essere degli intenditori per apprezzare un'auto tecnicamente raffinata...basta guidarla e la differenza si sente, parecchio.
Ma la cosa peggiore è che in Italia 30/40 anni addietro facevamo cose assolutamente di prim'ordine...ora c'è la fila dai concessionari Audi ecc.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » sab 18 dic , 2004 15:54

Ragazzi, però stiamo parlando di auto sportive e costose! La mia idea, provocatoriamente definita proposta a Mamma FIAT, è quella di un'auto spider/coupè che continui la filosofia barchetta, in una fascia di prezzo tutto sommato accessibile a quasi tutti, e che sappia affascinare non solo tecnicamente.
In passato abbiamo visto che l'industria automobilistica italiana se vuole può fare il successo che si merita: basta fare un prodotto dal temperamento italiano: gli ultimi successi sono prodotti che si distinguono da tutto il resto, a partire dalle ormai vecchie Uno e Panda fino alle recenti Alfa 147, 156, GT, passando per Y10, Y, Ypsilon, Bravo/Brava, Multipla (celebratissima all'estero quanto sminuita in Italia), Ulysse/Phedra. Certo che se poi si fanno auto che non sanno di niente come la Stilo, o in passato l'ultima serie della Delta, la K, con lo scopo di fare l'auto europea (cioè tedesca), allora si fa un buco nell'acqua.
Per battere la concorrenza, o quantomeno scalfirla, quando a questa il pubblico (soprattutto l'italiano, particolarmente esterofilo) merita il successo scontato, anche se propone delle scatolette di plastica chiamate Smart, sono dell'idea che si debba osare.
L'hanno capito bene i francesi della Renault con le ultime Megane, e già prima con la Twingo e il Kangoo capostipite di un filone nuovo; lo stanno capendo in Citroen con C2, C3, C4; lo ha intuito anche Fiat con Multipla (e anche un po' la nuova Panda).
Quindi forse occorre osare di più, magari anche con un piccolo spider che continui la tradizione che si rinnova passando dal Duetto a 124 Spidereuropa a X1/9 fino a barchetta. Se pensiamo che i diretti concorrenti della barchetta sono la MX-5 (tradizionalista) e la Smart Roadster (aiuto!!!!!!!!)....
Le auto che sono state citate sono tutte belle, potenti, affascinanti, ma sono tutte di un'altra classe: io mi permetto la barchetta, ma non credo di potermi permettere una RX8 o un'Alfa GT!
Credo poi che la GT sia come target molto diversa dalla Nissan 350Z: la prima un coupè elegante, 4 posti, la seconda dall'impronta quasi corsaiola: come si può paragonarle? O una o l'altra, non ci si pensa due volte. Se vogliamo paragonare l'Alfa a qualcosa di simile allora prendiamo la Peugeot 406 Coupè (anche lei se non erro con il diesel).
La RX8 è splendida, unica con il suo Wankel: ma se questo motore fosse italiano, a parità di qualità, in quanto lo vorrebbero? e non dimentichiamoci che sono 20 o 30 anni che esiste la serie RX con il Wankel, ma non ha mai attaccato.
S2000 e Boxter poi paragoniamole almeno a Maserati, e secondo voi chi vince?
Le cose di prim'ordine in Italia le facciamo ancora, caro Alex: peccato che se ne accorgono solo gli stranieri: noi siamo in fila per avere Audi e VW, i tedeschi vogliono le Alfa e scrivono su Quattroruote che non ci capiscono, da loro Audi perde punti in continuazione. E per inciso un sacco di componenti per le auto tedesche li facciamo in Italia, però poichè sono cammuffati dietro una stella a 3 punte o a 4 cerchi per noi diventano indistruttibili...

Tiberio

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » sab 18 dic , 2004 20:58

Ciao Tiberio.
Ti rispondo nell'ordine:

D'accordo con te che l'Alfa GT e la Nissan 350Z sono due auto dalla filosofia diversa (ma non agli antipodi)...resta il fatto che per il prezzo che costa, l'Alfa è decisamente povera. Che la Peugeot faccia dei coupè dalla meccanica "ordinaria" non è un problema, che li faccia invece l'Alfa è inaccettabile. Le (ormai tramontate) tradizioni in fatto di coupè in Alfa Romeo rendono questo nuovo GT un'auto "inutile"...

Esatto, la Mazda da 30 anni ha in listino un'auto spinta da un Wankel. Io, ad es., la proverei molto volentieri ma non credo la vorrei.
E' però importante che qualcuno lasci in produzione qualcosa di molto particolare, dà lustro alla casa che lo produce, accontenta chi cerca un'auto fuori dal coro e vivaddio almeno è un'auto "diversa".

Prova a comprarti una Maserati nuova con 39.000 circa euro (il prezzo di un'S 2000), dimmi dove l'hai trovata e ce ne compriamo 2...una per uno :smile:

Parlando seriamente...in Italia sapremmo (e sappiamo) fare grandi auto, ma non le facciamo (a parte rare, costosissime eccezioni) ed è proprio questo che mi rende personalmente furente nei confronti dell'industria automobilistica nazionale.
La nostra produzione è assolutamente piatta, noiosa e poco coraggiosa.
Si, bella la Multipla, bella la Panda...tutto bello, ma le auto vere, quelle che hanno una sorta di anima (E CHE PRIMA FACEVAMO) dove sono?!?
Ormai le fanno all'estero. Come mai che "fuori" non hanno nessuna paura nel produrre un'auto di nicchia, mentre da noi si grida al fallimento già all'eventuale presentazione di un prototipo?!?
La politica della Fiat è scandalosa, investono niente e vogliono guadagnare tutto.
Poco tempo fa ci hanno raccontato che a momenti chiudevano i battenti e negli ultimi 40 anni hanno motorizzato l'Italia, mezzo sud America, quasi tutto l'est oltre cortina...hanno fabbriche in Brasile, in Polonia, etc e mentre si inventavano un modo per chiudere Termini Imerese inauguravano una fabbrica enorme in Romania....la sai che c'è?!?
Le auto che piacevano a me non le fanno più e se mi devo comprare una utilitaria non gli dò neanche una lira, me la compro Koreana, la pago a babbo morto, funziona pure quella e tanto i soldi li avrei mandati fuori lo stesso, la Panda viene dalla Polonia.

Ovvio, è tutto IMHO.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » dom 19 dic , 2004 0:45

Ciao Tiberio.
Ti rispondo nell'ordine:

[supercut]

Ovvio, è tutto IMHO.

Alex
come sempre, non posso che quotare 100% :mad:
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

enry
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 20:34
Anno: 1997
Città: Treviso

Messaggioda enry » dom 19 dic , 2004 10:52

io al 95% !!!
...ok, l'alfa Gt non è altro che la 156 coupe, una classica 4 posti (comodi),
ma mancava nei listini del gruppo dopo l'uscita della fiat e della k coupe,
rimane cmq a mio avviso una gran macchina x guidabilità, prestazioni, linea e carisma...poi, chi ha il quattroruote di dicembre, può vedere le foto delle prossime alfa gtv coupe e spider...e si capisce subito che rispetto alle attuali c'è un salto di qualità, e il posizionamento in una fascia + alta e prestigiosa di mercato.

easy
UTENTE BANNATO
Messaggi: 364
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 18:54
Località: Hunzenschwil / Svizzera

Messaggioda easy » dom 19 dic , 2004 13:31

Andreas Zapatinas (sulla foto a sinistra) e il "papà" della barchetta.

IL Designer greco (nato nel 1957 a atene) ha iniziato la sua cariera al Passadena Art Centre in USA.

1988 lavorava da Pininfarina, poi diventò "chief exterior designer" nell Fiat Centro Stile e tranne la barchetta prese parte alla realizzazione della Coupé e Alfa 145.

1994 passò alla BMW come capo Disigner delle auto sportive. Barchetta = Z8. la cosa vi illumina?

1998 torna alla FIAT e lavora al progetto Alfa 147 e Alfa 156.

Da Aprile 2002 e "Designchef Subaru Advanced Design" da Subaru.

saluti gio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » dom 19 dic , 2004 14:45

Andreas Zapatinas (sulla foto a sinistra) e il "papà" della barchetta.

IL Designer greco (nato nel 1957 a atene) ha iniziato la sua cariera al Passadena Art Centre in USA.

1988 lavorava da Pininfarina, poi diventò "chief exterior designer" nell Fiat Centro Stile e tranne la barchetta prese parte alla realizzazione della Coupé e Alfa 145.

1994 passò alla BMW come capo Disigner delle auto sportive. Barchetta = Z8. la cosa vi illumina?

1998 torna alla FIAT e lavora al progetto Alfa 147 e Alfa 156.

Da Aprile 2002 e "Designchef Subaru Advanced Design" da Subaru.

saluti gio
la Z8 e' veramente l'evoluzione naturale (almeno nel frontale) della barchetta!!!

stupenda! :grin:
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » dom 19 dic , 2004 17:44

Posto quelle che sono le mie osservazione alle ultime risposte.
- Rimango sempre dell'idea che Alfa GT sia un comodo coupè 4 posti e non una spostiva: le sospensioni saranno anche quelle "solite" dell'Alfa, ma mi risulta che le "solite" sospensioni delle Alfa le auto di pari categoria non le abbiano; prendete la 147: quale Golf, A3, Astra ecc ha sospensioni così raffinate? forse solo la Focus (posteriore) e credo l'ultima Golf.
- Il fatto che una sportiva debba avere per forza trazione posteriore e V6 chi l'ha detto? La storica Fulvia HF non era forse trazione ant. quando vinse il Montecarlo? e la 156 non è forse trazione ant. quando bastona le BMW in pista? In realtà la tecnologia ha fatto passi enormi in avanti per ottenere con una più economica trazione ant. prestazioni paragonabili alla post. Perchè quindi dovrei avere più peso, più inerzie, più rumorosità e più ingombri nell'abitacolo, maggiori costi e attriti per avere solo una (forse) distribuzione dei pesi migliore sul posteriore che tra l'altro posso ottenere spostando altre apparecchiature (v. batterie)? BMW e Mercedes la mantengono, probabilmente per tradizione e per non dover rifare tutti i loro motori/cambi, ma potendosi permettere cofani lunghi e motori longitudinali per loro non è un problema.
Quanto al V6 chi lo usa è perchè ce l'ha già: farne uno apposta per una sportiva (quindi pochi numeri) è estremamente antieconomico. Inoltre con i progressi dell'elettronica potenza e fluidità tipici di un V6 possono essere ottenuti anche con un "banale" 4 cilindri in linea (non ne è un bell'esempio il nostro 1800?).
- Il problema della produzione all'estero è comune a un sacco di aziende, non solo a Fiat, in tutta Italia e non solo. Personalmente mi spiace molto, soprattutto per chi non lavora, ma penso che se un'azienda di 100 persone è obbligata ad andare all'estero con la produzione, perlomeno ne salva 30/50 per progettazione, commerciale, servizi in genere: in caso contrario saltano tutti e 100 e addio... e di casi ce ne sono, almeno a Como.
Singolare è la soluzione di VW: a Wolfsburg per fare la Touran hanno detto più o meno che "o costa come in Brasile o la faccio la e voi siete a casa": tutti si sono ridotti lo stipendio, in linea devono garantire quantità e qualità a fine giornata altrimenti ci si ferma a finire il lavoro senza essere pagati in più: provate a proporre qualcosa di simile in Italia (non solo in Fiat) e poi ditemi dove vi cacciano i sindacati!
- Z8 è bella, non sapevo fosse nata dalla matita di Zapatinas: 147 però non l'ha disegnata da Silva? che guardacaso poi è finito in Seat e Audi (Ibiza e A3 assomigliano non poco a 147, no?)

Ciao
Tiberio

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » dom 19 dic , 2004 21:48

Ciao Tiberio.
Ovviamente tutto verte su opinioni personali e rispettabili in ogni caso.
Cerco di spiegare meglio ciò che intendo.
Le Alfa di oggi sono assolutamente funzionali e tengono la strada molto bene, molto meglio della media europea.
Il fatto che siano funzionalil, però, non le rende di per sè cavalli di razza.
Capisco le sinergie, le economie di scala ma il "sapore" che dovrebbero avere (e che avevano, pur con tutti loro difetti), il gusto di condurre una "grande orchestra meccanica"...mi spiace, si è perso.
La meccanica non è un'opinione, un quattro cilindri in linea è e rimane un quattro cilindri in linea. Un gran motore, niente da dire, ottimo e pratico per la quasi totalità delle auto di tutti i giorni.
Il problema è proprio questo, non è corretto vestire un'auto tecnicamente ordinaria (che non vuol dire pessima) con vesti che promettono emozioni che non si potranno avere.
La traz ant è splendida per l'uso normale che si può fare di un'auto, fa risparmiare peso, spazio, è ormai equilibratissima...è la soluzione più pratica in tutti i sensi...ma non è la più emozionante.
Per come la vedo io quando un'auto comincia a costare cifre superiori ai 30/40.000 euro e si presenta carrozzata coupè, spider, etc ha voglia di emozionare chi la compra, chi la guida. E non può farlo soltanto con l'aspetto esteriore, dentro è d'obbligo che ci sia un po' di meccanica di pregio (architettura motore, distribuzione dei pesi, asse di trazione, etc) e non solo per raccontarlo agli amici...sono cose che si sentono sulla pelle, attraverso l'udito, anche col sedere...sono cose che un'auto regala a chi la guida con l'attenzione e la sensibilità non dico dell'intenditore, perchè sarebbe troppo, ma del buongustaio si.
Ci sono vini che si bevono a pasto, altri che "vivono" da soli.
In poche parole, quando si stacca sulla scrivania del venditore un assegno da 40.000 euro (che sono quasi 80 milioni del vecchio conio) si ha diritto a comprare qualcosa in più di una semplice auto, si ha diritto ad avere in cambio anche qualche emozione che non c'è elettronica, taratura, settaggio, qualità di pellame dei sedili, estetica, etc che possa inventare....serve un'auto fatta come si deve, che faccia il rumore giusto, che affronti e esca dalle curve come solo una meccanica di rango può fare, che abbia anche qualche scomodità, ma che al primo giro di palazzo sparisca per incanto grazie al "carattere".
Una volta di auto così ne facevamo tante, anche di cilindrata ridotta.
Non serve che siano "supercar".
Ora usciamo dal concessionario con il motore della Punto JTD riveduto e corretto sotto il cofano di macchine che per comprarle la gente normale (come me) deve lavorare 3 anni.
E il JTD è un gran motore, di riferimento nell'ambito della sua cilindrata, ma va bene nel vano motore di auto che servono per andare da A a B e viceversa...a me, ripeto, queste auto che promettono e non mantengono (in termini emozionali) non piacciono, tutto qua.
Anche perchè non è che le diano via a buon prezzo.
Detto tra noi mettete su un ponte una barchetta e una MX5...d'accordo a me la B piace ma non guardatele da sotto perchè la nipponica (e dirlo mi pesa) è fatta come si dovrebbe fare un'auto di questa categoria, ne più ne meno.
Ed è una gran peccato perchè noi italiani l'avremmo fatta anche meglio.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

luky
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 192
Iscritto il: gio 16 set , 2004 16:06
Località: morlupo (roma)

Messaggioda luky » lun 20 dic , 2004 16:20

quoto thekiller!!! e come non dargli ragione.
ho guidato una sola volta un'alfetta gtv dell' 84 (idem 75,giulietta,90 ecc...) e vi garantisco che la differenza c'è e come.
quel gtv 2L con i suoi onesti 130cv era un concentrato di sportività ad alto livello (architettura motore,sosp. ant, post, ecc...).
nessuno se la prenda a male, ma sapete cosa c'era di preciso sotto il culo di un comune automobilista che in passato comprava un alfa?
evidentemente NO! ripeto non prendetevela, non è un giudizio nei confronti di nessuno.
Provate a guidare, ma anche a mettere le mani su qualcosa del genere...poi ne riparliamo!
Quelle AUTOMOBILI, per quanto oggi vecchie e rugginose vi faranno odiare la mediocrità che ci propinano oggi.
almeno per me è stato così.


luky
"FATELE DI QUALSIASI COLORE PURCHE' ESCANO DALLA FABBRICA NERE."

Henry Ford

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » mer 22 dic , 2004 22:31

un assegno da 40.000 euro (che sono quasi 80 milioni del vecchio conio)

Alex

aaarrrgghhhh nnnnoooooo questa citazione degna di bonolis noooooooooo

alex, non me lo dovevi fare!!! :cool: :grin: :mad:
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti