grazie mille a tutti e soprattutto crepiiii il lupo!!!
purtroppo la tesina consisteva più che altro in una scaletta... l'argomento l'ho analizzato a voce quindi non ho un testo da poter postare...
diciamo che il tutto è stato uno stratagemma per poter parlare della nostra amata... mi sono infatti collegata ai profondi studi estetici compiuti nel periodo dello Streamline, nato in seguito alla grande crisi americana del '29, dove si puntava tutto su design accattivanti che potessero invogliare anche le classi sociali meno abbienti all'acquisto... di fatto quindi le caratteristiche interne rimanevano invariate, mentre l'aspetto mirava a raggiungere apici elevatissimi di bellezza e originalità.
il binomio bellezza/economicità è parte integrante di una spider come la barchy, il che rappresenta un fattore nuovo in un ambiente come quello delle automobili sportive riservate per lo più ad appassionati, e che vista la bassa richiesta solitamente presentano costi elevati.
la conclusione è stata quindi che la barchetta possa essere intesa come esempio della mai decaduta filosofia di pensiero secondo cui la bellezza artistica non sia riservata alle classi sociali più elevate, ma possa (e debba) diffondersi senza limitazioni.
sebbene lo Streamline abbia cessato di esistere già nel '40, appare immediato come si siano comunque radicate le sue radici in tutto il design che ne è seguito, specialmente in Europa!
