Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun 17 ott , 2011 1:31
- Città: Bassano Vi
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Si, il cosiddetto mismatching, va fatto sopratutto in aspirazione, infatti farò saldare internamente i collettori di aspirazione in modo da creare lo scalino contro il riflusso, per lo scarico cercherò di allargare il più possibile il foro sulla placca del collettore, purtroppo sono limitato dalle saldature interne alle tubazioni!!
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Cambiate i collettori di scarico, quelli originali non li ritengo fatti bene. Al massimo quelli della prima serie sono più performanti
Se non ricordo male quelli dellla SS sono 2 mm più grandi e saldati sia all'intreno che all'esterno. Poi l'interno è lavorato e non hanno scalini
Vi erano anche quelli della Powerfull per punto HGT, costavano meno ma erano ugualmente di buona fattura
Se non ricordo male quelli dellla SS sono 2 mm più grandi e saldati sia all'intreno che all'esterno. Poi l'interno è lavorato e non hanno scalini
Vi erano anche quelli della Powerfull per punto HGT, costavano meno ma erano ugualmente di buona fattura
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
gli scalini vano fatti sui condotti di scarico, per evitare il ritorno dei gas combusti in camera di scoppio:

per questo ogni tanto si fa una flangia che faccia da barriera anche sui collettori:




per questo ogni tanto si fa una flangia che faccia da barriera anche sui collettori:



- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Lo scalino nei condotti di scarico è una teoria alquanto conosciuta sui 2 tempi, ma per via delle espansioni che essendo un cono contro con tendevano a ritornare indietro in fase di rilascio ed accelerazioni brusche!
Personalmente avevo l'RGV Gamma con questa modifica e di cv ne presi solo 1 su circa 70..
Sui 4 tempi invece è un po' come la filosofia di lucidare o no i condotti di aspirazione, c'è chi li lascia ruvidi e porosi, c'è chi li lucida
Ma dello scalino sui condotti di scarico non ho mai sentito parlare bene, anzi mi correggo, non ho mai sentito parlare di guadagni di cv significativi per giustificare una tale modifica alla testata
Poi arriva l'eccezione alla regola che è la Lamborghini Aventador, che dopo un certo numero di centimetri dalla fine della testata cambiano di sezione bruscamente. Ma sono casi molto particolari,come dire le eccezioni alla regola e comunque soluzioni adottate dopo mesi di sperimentazioni e simulazioni da truppe di tecnici e ingegneri!!
Infine un buon collettore di scarico, se fatto bene, evita lui stesso il ritorno dei gas
Personalmente avevo l'RGV Gamma con questa modifica e di cv ne presi solo 1 su circa 70..
Sui 4 tempi invece è un po' come la filosofia di lucidare o no i condotti di aspirazione, c'è chi li lascia ruvidi e porosi, c'è chi li lucida
Ma dello scalino sui condotti di scarico non ho mai sentito parlare bene, anzi mi correggo, non ho mai sentito parlare di guadagni di cv significativi per giustificare una tale modifica alla testata
Poi arriva l'eccezione alla regola che è la Lamborghini Aventador, che dopo un certo numero di centimetri dalla fine della testata cambiano di sezione bruscamente. Ma sono casi molto particolari,come dire le eccezioni alla regola e comunque soluzioni adottate dopo mesi di sperimentazioni e simulazioni da truppe di tecnici e ingegneri!!
Infine un buon collettore di scarico, se fatto bene, evita lui stesso il ritorno dei gas

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Guardando in giro ho letto una modifica da fare sul castelletto: accorciare i bilancieri in modo da avere una maggior alzata delle valvole, che ne dite? a logica è semplice, si basa tutto sulla leva, ma è fattibile e soprattutto è un lavoro che stressa la meccanica?
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
LA barchetta non ha bilanceri, ha gli assi a camme e questa modifica si può fare variando l'alzata
Infatti un modo per classificare le camme sportive non è solo la fasatura, ma anche l'alzata (cioè quanto il nasello della camma riesce a spingere la valvola in apertura)
Infatti un modo per classificare le camme sportive non è solo la fasatura, ma anche l'alzata (cioè quanto il nasello della camma riesce a spingere la valvola in apertura)
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
sì, io stavo cercando di trovare un modo per aumentare l'alzata o l'apertura senza cambiare gli alberi a cammes
- Laura & Paolo
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 321
- Iscritto il: sab 30 mar , 2013 21:27
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1997
- Colore: Azzurro mare
- Dettagli: cerchi in lega "margherita", fendinebbia,HT nero opaco,pomello cambio MOMO argento,chiusura centralizzata,autoradio di serie con antenna elettrica,ABS
- Città: pianura padana
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Secondo me non è facile variare l'alzata senza toccare le cammessì, io stavo cercando di trovare un modo per aumentare l'alzata o l'apertura senza cambiare gli alberi a cammes

- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Un modo ci sarebbe, ma è comunque costoso e deve essere fatto con arte
In pratica basta sostituire i bicchierotti originali con altri meccanici e poi registrare, molto fitto, il loro gioco!
Si recupera qualche decimo non di più ed il motore diventa un po' rumoroso!
In pratica basta sostituire i bicchierotti originali con altri meccanici e poi registrare, molto fitto, il loro gioco!
Si recupera qualche decimo non di più ed il motore diventa un po' rumoroso!

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 214
- Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
- Modello Auto: fiat barchetta
- Anno: 95
- Colore: nera
- Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top - Città: casole d'elsa (si)
- Località: casole d'elsa (siena)
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
io ho trovato questo....sappiamo di chi è??? e sopratutto da dove vengono questi corpifarfallati???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun 17 ott , 2011 1:31
- Città: Bassano Vi
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Belli i 4 corpi farfallati, ho visto su ebay.de i cf della moto BMW 4 cilindri, a prezzi ridicoli(80-90€) sarebbero da provare....
Per quanto riguarda l'alzata valvole, un buon step è la sostituzione delle camme di serie con quelle delle Alfa romeo 2000 16v €2, alzata 9,5mm e fasatura più lunga
Per quanto riguarda l'alzata valvole, un buon step è la sostituzione delle camme di serie con quelle delle Alfa romeo 2000 16v €2, alzata 9,5mm e fasatura più lunga
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun 17 ott , 2011 1:31
- Città: Bassano Vi
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Aggiungo che è fattibile la trasformazione a 2000cc sostituendo l'albero motore (a scelta fra i 2000 16v alfa o i jtd 1900 che pesano meno)e i pistoni (alfa 2000 16v)
E' necessario fresare leggermente il monoblocco per far passare le bielle, poi trovare una ecu compatibile con il 2000cc ( io userò una ecu originale Alfa scodificata)
E' necessario fresare leggermente il monoblocco per far passare le bielle, poi trovare una ecu compatibile con il 2000cc ( io userò una ecu originale Alfa scodificata)
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 214
- Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
- Modello Auto: fiat barchetta
- Anno: 95
- Colore: nera
- Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top - Città: casole d'elsa (si)
- Località: casole d'elsa (siena)
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
il problema è....come lavorerebbe il debimetro????voglio sapere se c'è il modo per farlo e se non costa troppo...
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 97
- Iscritto il: mar 15 nov , 2011 8:28
- Modello Auto: Fiat barchetta
- Anno: 1997
- Colore: Rosso corsa
- Dettagli: Originale
- Città: Catania
- Località: Catania
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
È sostituendo le cammes con quelle alfa che tipo di fase dovrei dare? Quella alfa?
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun 17 ott , 2011 1:31
- Città: Bassano Vi
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Alfa 2000 16v €2 step1, quindi gtv-spider o 145-146 con collettori aspirazione in alluminio, andrebbero bene anche le camme dell'alfa 2000 16v €2 step2 con collettori in plastica ma sono un pelo meno spinte, fasate come l'alfa di serie...
La sola sostituzione delle camme in teoria porta il motore da 130cv a 145cv, la ecu dovrebbe essere in grado di adeguarsi alle nuove camme
La sola sostituzione delle camme in teoria porta il motore da 130cv a 145cv, la ecu dovrebbe essere in grado di adeguarsi alle nuove camme
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 97
- Iscritto il: mar 15 nov , 2011 8:28
- Modello Auto: Fiat barchetta
- Anno: 1997
- Colore: Rosso corsa
- Dettagli: Originale
- Città: Catania
- Località: Catania
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Ma in linea teorica o qualcuno ha provato questa soluzione?
Perché sono importanti anche gli incroci delle camme, l'angolo di lavoro ecc.
Perché sono importanti anche gli incroci delle camme, l'angolo di lavoro ecc.
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun 17 ott , 2011 1:31
- Città: Bassano Vi
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
In teoria è stato provato da Alfa romeo sui suoi 1800, lo stesso motore del barchetta ma con 15cv in più e una ecu bosch
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Se non ricordo male il 1800 dell'alfa ha i contro alberi di bilanciatura....oltre ovviamente alla doppia accensione.....
Le cam alfa hanno le olive molto più strette.......questo per problemi di alloggiamento nella testa della doppia candela....bisogna vedere se restano al centro del bicchierino.
Le cam alfa hanno le olive molto più strette.......questo per problemi di alloggiamento nella testa della doppia candela....bisogna vedere se restano al centro del bicchierino.
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun 17 ott , 2011 1:31
- Città: Bassano Vi
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
no, niente contralberi sul 1800 alfa, solo il 2000 ce li haSe non ricordo male il 1800 dell'alfa ha i contro alberi di bilanciatura....oltre ovviamente alla doppia accensione......
Nemmeno questo è esatto, gli alloggiamenti dei cammes sono identici, variatiore compreso, hanno invece fasature e alzate maggiori, a tutto vantaggio della potenza e coppiaLe cam alfa hanno le olive molto più strette.......questo per problemi di alloggiamento nella testa della doppia candela....bisogna vedere se restano al centro del bicchierino.
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Giusto ricordavo male forse era un 1600 che avevo per le mani....
Quindi in linea di massima tutto e fattibile.....la puleggia e regolabile e la fase e relativa l'alzata e più interessante....
Quindi in linea di massima tutto e fattibile.....la puleggia e regolabile e la fase e relativa l'alzata e più interessante....
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti