Olio motore
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 28 giu , 2004 23:18
- Località: Genova
Olio motore
Esiste l'olio motore perfetto? Io ho sempre usato un olio interamente sintetico con gradazione 5-40, ma all'ultimo cambio di olio e filtri sono passato al Mobil F1 che ha gradazione 5-50 pensando di migliorare....
Secondo il meccanico Fiat non è così: dice che è una gradazione "esagerata", potrebbe darmi problemi (vedi punterie e variatore) e mi consiglia il Selenia 20K....
Voi che ne pensate?
Fabrizio Genova
Secondo il meccanico Fiat non è così: dice che è una gradazione "esagerata", potrebbe darmi problemi (vedi punterie e variatore) e mi consiglia il Selenia 20K....
Voi che ne pensate?
Fabrizio Genova
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
L'olio motore adeguato a un particolare motore (sottoposto ad un uso genericamente "normale") è senza dubbio quello consigliato dalla casa costruttrice del motore in oggetto.
Non è importante la marca dell'olio motore utilizzato, è importante che risponda esattamente alle specifiche previste.
Superare dette specifiche non è assolutamente garanzia di miglior lubrificazione.
Per fare un esempio banale ed estremo: un olio utilizzato in settore corsaiolo (per quanto sembri il massimo) è formulato per rispondere a determinati criteri di utilizzazione del gruppo propulsore (in pista i motori girano, ovviamente, quasi sempre a regimi molto elevati).
Qualsiasi componente di un'auto racing ha durata molto più limitata rispetto all'auto di serie dalla quale deriva, compreso l'olio.
Un olio motore per uso normale deve soddisfare specifiche paradossalmente più complesse in quanto deve garantire un'adeguata lubrificazione nelle più svariate condizioni d'uso. Lo stesso olio deve poter sopportare ore e ore di guida nel traffico cittadino al minimo regime di giri come pure ore e ore di guida autostradale (che peraltro è la condizione ideale di utilizzo) e rimanere in coppa per 20.000 o più km senza degradarsi troppo.
L'argomento è comunque molto vasto.
Fondamentali per la longevità del motore sono: olio di gradazione e specifiche prescritte, rispetto delle scadenze chilometriche (o temporali) previste relative alla sostituzione di olio e filtro (abbreviare per condizioni d'uso gravose: es. marcia stop and go, traffico cittadino), evitare di marciare con olio motore al livello minimo.
Assolutamente soggettiva la scelta del produttore dell'olio, l'importante è affidarsi a marchi ben noti.
Anche la lubrificazione del gruppo cambio/differenziale è di assoluta importanza, ma spesso viene trascurata.
Alex
Non è importante la marca dell'olio motore utilizzato, è importante che risponda esattamente alle specifiche previste.
Superare dette specifiche non è assolutamente garanzia di miglior lubrificazione.
Per fare un esempio banale ed estremo: un olio utilizzato in settore corsaiolo (per quanto sembri il massimo) è formulato per rispondere a determinati criteri di utilizzazione del gruppo propulsore (in pista i motori girano, ovviamente, quasi sempre a regimi molto elevati).
Qualsiasi componente di un'auto racing ha durata molto più limitata rispetto all'auto di serie dalla quale deriva, compreso l'olio.
Un olio motore per uso normale deve soddisfare specifiche paradossalmente più complesse in quanto deve garantire un'adeguata lubrificazione nelle più svariate condizioni d'uso. Lo stesso olio deve poter sopportare ore e ore di guida nel traffico cittadino al minimo regime di giri come pure ore e ore di guida autostradale (che peraltro è la condizione ideale di utilizzo) e rimanere in coppa per 20.000 o più km senza degradarsi troppo.
L'argomento è comunque molto vasto.
Fondamentali per la longevità del motore sono: olio di gradazione e specifiche prescritte, rispetto delle scadenze chilometriche (o temporali) previste relative alla sostituzione di olio e filtro (abbreviare per condizioni d'uso gravose: es. marcia stop and go, traffico cittadino), evitare di marciare con olio motore al livello minimo.
Assolutamente soggettiva la scelta del produttore dell'olio, l'importante è affidarsi a marchi ben noti.
Anche la lubrificazione del gruppo cambio/differenziale è di assoluta importanza, ma spesso viene trascurata.
Alex
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sab 19 giu , 2004 11:52
- Località: Castiglione Torinese
per esperienza lavorativa posso dire che il Selenia 20K è......una vera porcheria: non è assolutamente l'olio adatto per i motori con variatore di fase Fiat e Alfa. In parecchi casi si ha elevato consumo d'olio, rumorosita' precoce variatore di fase e punterie idrauliche.
Personalmente ho preso il Bardahl XTC C60 5w-40: totalmente sintetico con additivo antiattrito a base di fullrene.
Non appena raggiunti i 3000km provvederò alla sostituzione dell'olio, così poi saprò dirvi le impressioni del caso.
Ciao
Personalmente ho preso il Bardahl XTC C60 5w-40: totalmente sintetico con additivo antiattrito a base di fullrene.
Non appena raggiunti i 3000km provvederò alla sostituzione dell'olio, così poi saprò dirvi le impressioni del caso.
Ciao
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 100
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 9:23
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
- evol
- FONDATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2769
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Città: Catania
- Località: Catania
- Contatta:
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 50
- Iscritto il: ven 06 ago , 2004 9:02
- Località: Ascoli Piceno
Le ultime due volte ho usato uno Shell Racing additivato e mi ci sono trovato abbastanza bene (anche se il variatore non si è salvato lo stessoDovrei cambiare olio anche io... in definitiva cosa mi consigliate? L'ultimo cambio mi hanno tirato dentro un olio di merd* che aveva il mecca in officina...ho appena messo dentro il castrol RS
cambio olio ogni 10mila km
Ciao
Evol

"Sven"
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 331
- Iscritto il: mar 22 giu , 2004 10:52
- Località: Roma
cambio ogni tremila km?
cambio ogni diecimila km?
la mia auto ha 42.000 km e ho cambiato l'olio solo al primo tagliando (20.000 km)!!!
HO ANCORA LE CANDELE ORIGINALI
HO ANCORA LE PASTICCHE POSTERIORI DEI FRENI ORIGINALI
e posso assicurarvi che l'auto và come un ...teletrasporto
cambio ogni diecimila km?
la mia auto ha 42.000 km e ho cambiato l'olio solo al primo tagliando (20.000 km)!!!
HO ANCORA LE CANDELE ORIGINALI
HO ANCORA LE PASTICCHE POSTERIORI DEI FRENI ORIGINALI
e posso assicurarvi che l'auto và come un ...teletrasporto
Avevo una barchetta stupenda, poi ਠarrivata mia figlia NOEMI e dallo spider sono passato al SUV. Nessun rimpianto nulla ਠ+ bello di Lei. ma al forum non rinuncio, e ogni tanto butto un occhio.ultimo
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 50
- Iscritto il: ven 06 ago , 2004 9:02
- Località: Ascoli Piceno
Devo confessare che ultimamente anche io sto cambiando olio e filtro ogni 20.000km, ma è decisamente troppo, per le candele sono d'accordo con te, ho 122.000km e le ho cambiate una sola volta...cambio ogni tremila km?
cambio ogni diecimila km?
la mia auto ha 42.000 km e ho cambiato l'olio solo al primo tagliando (20.000 km)!!!
HO ANCORA LE CANDELE ORIGINALI
HO ANCORA LE PASTICCHE POSTERIORI DEI FRENI ORIGINALI
e posso assicurarvi che l'auto và come un ...teletrasporto

Per quanto riguarda le pasticche posteriori ti posso dire che quest'inverno prima d'andare a girare a Monza ho cambiato dischi e pasticche sia anteriori che posteriori (ho montato dischi forati e baffati Tar-ox) e malgrado stessi ad oltre 100.000km le pasticche posteriori erano tali che potevano fare tranquillamente ancora altri 100.000km, mentre i dischi erano usurati di un niente....
"Sven"
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 100
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 9:23
Mah, il discorso e' forse meno semplice di quanto non sembri, tanto e' che preparatori diversi esprimono opinioni diverse....Devo confessare che ultimamente anche io sto cambiando olio e filtro ogni 20.000km, ma è decisamente troppocambio ogni tremila km?
cambio ogni diecimila km?
la mia auto ha 42.000 km e ho cambiato l'olio solo al primo tagliando (20.000 km)!!!
HO ANCORA LE CANDELE ORIGINALI
HO ANCORA LE PASTICCHE POSTERIORI DEI FRENI ORIGINALI
e posso assicurarvi che l'auto và come un ...teletrasporto
"Sven"
Direi che possiamo dare per assodato che un olio totalmente sintetico è meglio di un olio parzialmente sintetico... dopo di che... c'e' chi cambia la gradazione tra inverno ed estate, e chi la tiene sempre identica alle specifiche della casa... c'e' chi monta olii racing come il motul 300V (pur sapendo che deve essere cambiato spesso, e che richiede che la macchina sia scaldata molto ma mooolto prima di tirare) e chi dice che il 300V è ottimo per i motori con le punterie meccaniche ma fa fatica a far andare in pressione per punterie idrauliche, per cui si "Limita" al Castrol o al Mobil 1.... va a sapere !!!
Rostro
ciao! fico! hai ancora la barchetta!..e dire che io l'ho presa..grazie a te!Mah, il discorso e' forse meno semplice di quanto non sembri, tanto e' che preparatori diversi esprimono opinioni diverse....Devo confessare che ultimamente anche io sto cambiando olio e filtro ogni 20.000km, ma è decisamente troppocambio ogni tremila km?
cambio ogni diecimila km?
la mia auto ha 42.000 km e ho cambiato l'olio solo al primo tagliando (20.000 km)!!!
HO ANCORA LE CANDELE ORIGINALI
HO ANCORA LE PASTICCHE POSTERIORI DEI FRENI ORIGINALI
e posso assicurarvi che l'auto và come un ...teletrasporto
"Sven"
Direi che possiamo dare per assodato che un olio totalmente sintetico è meglio di un olio parzialmente sintetico... dopo di che... c'e' chi cambia la gradazione tra inverno ed estate, e chi la tiene sempre identica alle specifiche della casa... c'e' chi monta olii racing come il motul 300V (pur sapendo che deve essere cambiato spesso, e che richiede che la macchina sia scaldata molto ma mooolto prima di tirare) e chi dice che il 300V è ottimo per i motori con le punterie meccaniche ma fa fatica a far andare in pressione per punterie idrauliche, per cui si "Limita" al Castrol o al Mobil 1.... va a sapere !!!
Rostro

- evol
- FONDATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2769
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Città: Catania
- Località: Catania
- Contatta:
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
Ciao Fabio, vorrei mettere su anch'io il castrol Rs... tu come ti sei trovato? Puoi linkarmi un sito dove ci sono le specifiche di questo olio?ho appena messo dentro il castrol RS
cambio olio ogni 10mila km
Grazie
Francesco
ps
Ti è arrivato il cd?
mi trovo bene, e' un buon olio che ho pagato, fortunatamente, poco

semplicissimo: http://www.castrol.it oppure lo trovi anche su http://www.espeedup.com
http://www.castrol.com/castrol/productd ... Id=6004892
ps: il cd non e' ancora arrivato

STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
- evol
- FONDATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2769
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Città: Catania
- Località: Catania
- Contatta:
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
Vai sotto l'auto senza alzare niente (in pratica entri sotto l'auto soltanto con un braccio)...si riesce a fare tranquillamente.
MAI sotto un crick (di qualsiasi tipo)!
Il crick serve per alzarla e metterla sui cavalletti, niente di più!
Mai inventarsi metodi di fortuna.
Alex
MAI sotto un crick (di qualsiasi tipo)!
Il crick serve per alzarla e metterla sui cavalletti, niente di più!
Mai inventarsi metodi di fortuna.
Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---
- evol
- FONDATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2769
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Città: Catania
- Località: Catania
- Contatta:
Ciao Alex, il problema è anche che da un pò di tempo a questa parte perdo un pò d'olio a causa dell'intervento del solito meccanico incompetente che ha "adattato" un'altra chiusura... consigli per isolarla un pò per non fare uscire niente?Vai sotto l'auto senza alzare niente (in pratica entri sotto l'auto soltanto con un braccio)...si riesce a fare tranquillamente.
MAI sotto un crick (di qualsiasi tipo)!
Il crick serve per alzarla e metterla sui cavalletti, niente di più!
Mai inventarsi metodi di fortuna.
Alex
Grazie
Francesco
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
Se stai parlando del tappo di scarico l'unico rimedio è sostituirlo con uno nuovo.
Puoi trovarlo in qualsiasi autoricambi ma se lo prendi in Fiat è meglio, almeno ti danno quello giusto al primo colpo (sempre che al mag ricambi ci sia qualcuno che sa quello che fa).
Alex
Puoi trovarlo in qualsiasi autoricambi ma se lo prendi in Fiat è meglio, almeno ti danno quello giusto al primo colpo (sempre che al mag ricambi ci sia qualcuno che sa quello che fa).
Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti