Capotte ebay

Avete intenzione di dare un tocco personale alla carrozzeria? Questo è il posto giusto!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » lun 19 mar , 2007 19:43

Buondì Signore e Ragazzuoli,

mi sono iscritto or ora, sentendomi in dovere di lasciare almeno una riga di ringraziamento in questo topic.
Ebbene ammetto, recentemente ho dato una sbirciata di nascosto in giro per il forum (so che non si fa! e ora datemi pure dello spione) :???:
Scopo della scorribanda, trovare qualche dritta per risolvere il problema di un lunotto tagliato e di un conseguente preventivo del carrozziere di 630 euro.
Probabilmente non avrei mai acquistato una capote in internet da montare con le mie due mani sinistre se non avessi letto in questo post dei giudizi così favorevoli.
Grazie mille dunque a quanti hanno postato le loro esperienze positive, alle quali aggiungo volentieri
anche la mia … capote acquistata, arrivata e montata! Risultato sorprendente.

un lampeggio a tutti
blues
ciao blues e benvenuto nel forum! ;2)
hai fatto bene :) ... ora aspettiamo la presentazione della tua Barchetta nella sezione "Il parcheggio delle barchette"...
:cool:
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Avatar utente
AzazeL
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1828
Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
Città: Siracusa

Messaggioda AzazeL » lun 19 mar , 2007 20:17

Buondì Signore e Ragazzuoli,

mi sono iscritto or ora, sentendomi in dovere di lasciare almeno una riga di ringraziamento in questo topic.
Ebbene ammetto, recentemente ho dato una sbirciata di nascosto in giro per il forum (so che non si fa! e ora datemi pure dello spione) :???:
Scopo della scorribanda, trovare qualche dritta per risolvere il problema di un lunotto tagliato e di un conseguente preventivo del carrozziere di 630 euro.
Probabilmente non avrei mai acquistato una capote in internet da montare con le mie due mani sinistre se non avessi letto in questo post dei giudizi così favorevoli.
Grazie mille dunque a quanti hanno postato le loro esperienze positive, alle quali aggiungo volentieri
anche la mia … capote acquistata, arrivata e montata! Risultato sorprendente.

un lampeggio a tutti
blues
ciao blues e benvenuto nel forum! ;2)
hai fatto bene :) ... ora aspettiamo la presentazione della tua Barchetta nella sezione "Il parcheggio delle barchette"...

:cool:
Paola
concordo!
partecipa!!!

e soprattutto, spiegaci dove recuperare un'altra mano sinistra... ne voglio anch'io due!!! :eek:

un saluto & un benvenuto! :grin:
Moderatore in pensione. :smt024
:smt049 ...i miei due amori... :smt049
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)

pino34it
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 238
Iscritto il: mer 02 feb , 2005 12:49

Messaggioda pino34it » lun 19 mar , 2007 22:53

Bravo blues! Complimenti e benvenuto!

Il cambio della capote è un lavoretto niente male da fare... non impossibile di certo ma sicuramente piuttosto difficile.... soprattutto con due mani sinistre :smile:
Ti sei aiutato con il video tedesco?

Ciao
"FUENTE DE JUNVENTUD" - Al sentarse tras al volante de una Fiat Barchetta, tenga la edad que tenga, usted se sentirà como un joven impulsivo y arrollador.... Su linea y pesonalidad hacen que se den vuelta para mirarlo. A poco tiempo de manajarlo crea addicciòn!- Barchetta Club Argentina

blues
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 9
Iscritto il: lun 19 mar , 2007 14:55
Località: Punta Marina Terme (RA)

Messaggioda blues » mar 20 mar , 2007 11:09

Ueihiii, che benvenuto! E’ proprio come sospettavo: “quelli-che-la-barchetta” sono gli unici spideristi che non se la tirano.

Ringrazio per il benvenuto persino Paola, gran dispensatrice di cattivi consigli! Ma ti pare Paola, che proprio ora, sul più bello, io debba “mettere in parcheggio” la B? :sad: Ma NON ci penso nemmeno, meglio fare un giro in giro no?

Già Pino, ho letto da qualche parte del video-corso per montatori di capotes, ma purtroppo non sono riuscito a scovarlo, quindi ho semplicemente cominciato a smontare cercando di memorizzare al meglio (leggi fotocamera digitale) ogni dettaglio. In realtà, è tutto molto logico (eppur è Fiat!) e non è necessaria sì tanta tecnologia; in fondo basta una buona dose di calma e pazienza

Confermo le circa 6 ore di lavoro (o meglio, di piacere) di cui hanno parlato anche altri in questo topic. Con ogni probabilità, dovendo ipoteticamente ripetere l’operazione una seconda volta, il tempo necessario si ridurrebbe della metà, ma non è una gara, ed in fondo, dove rimarrebbe poi il gusto di coccolarsi un pochetto la B?

Ad operazione ultimata, la senzazione psicologica è esattamente quella certamente già sperimentata quando in un negozio provi un paio di scarpe nuove: le calzi … le ammiri … celatamente te ne compiaci … finchè ooops … l’occhio non ti cade sui tuoi vecchi calzari tristemente ammonticchiati vicino al panchetto. Eppure fino a qualche minuto prima andavano benone! ne sei uscito di casa senza problemi! ma ora, già, ora improvvisamente ti rendi conto che da lungo tempo avresti dovuto provar vergogna per tale miseria…
e così, senza rimpianti ne allori prendi quell’esanime cencio della tua vecchia capote e lo deponi nel cassonetto! R.i.p.

Doppio lampeggio a tutti
blues
_vivi il tuo sogno, non sognare la tua vita_

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » gio 22 mar , 2007 12:19

Scusate la latitanza, ma mi sono ammalato per lo sbalzo termico di lunedì scorso (da 20 gradi di domenica alle 14,00 a 8 di lunedì alla stessa ora).
e solo ora ne sto venendo fuori...
:goodman:
:-D

Ho dovuto sospendere a metà il lavoro della capote e credo che lo finirò domenica.

Ho smontato la capote e messo a nudo la struttura.
Avendo visto più volte il filmato qui sul forum, lo smontaggio è risutlato davvero semplice, in tutto ci ho messo tre quarti d'ora.
Le complessità che ho trovato sono dovute alla prudenza nella rimozione delle guarnizioni, in particolar modo quelle montanti dalla portiera. Quelle del filmato si riferiscono a un'auto nuova....

Le viti parker che ho rimosso dalle lamine metalliche della capote sotto il lunotto e sopra il parabrezza, non sono inox e quindi si arrugginiranno sul filetto e sulla testa dove ha girato il cacciavite.
Quelle non le rimonterò più, ma le prenderò inox leggermente più grandi e ci aggiungerò anche le rondelle in modo da tenere meglio le lamine, visto anche che la capote è nuova e sarà parecchio più tesa della precedente.

Inoltre ho usato del solvente per rimuovere la colla vecchia.

Per il rimontaggio bisogna dotarsi anche di due chiodini di alluminio (o simili) nuovi in sostituzione dei vecchi che vengono fatti saltare con un cacciavite (o uno scalpellino) affilato.

Per ora è tutto. Alla prossima per il rimontaggio della nuova e le eventuali regolazioni.

Fabio
:smt024
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 22 mar , 2007 12:35

Foto dei chiodini?
Che solvente hai usato? Marca, prezzo?
Mi raccomando, documenta tutto con foto, qui nessuno si ricorda di farlo :???:
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » gio 22 mar , 2007 12:58

Scusa quali chiodini??

Non è che sono i rivetti che servono per bloccare la capote sotto la guarnizione di cui parlavi?
Ultima modifica di Giò78 il gio 22 mar , 2007 13:24, modificato 2 volte in totale.
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » gio 22 mar , 2007 13:07

Scusa quali chiodini??

Non è che sono le revette che servono per bloccare la capote sotto la guarnizione di cui parlavi?
chiodini a strappo o rivetti è lo stesso, intendo quelli che bloccano la fettuccia della capote al tubo sopra la testa!
L'importante è avere la pinza per tirarli!
8)

Il solvente ce l'avevo in cantina! E' un comune diluente per vernici, oppure si può usare la trielina, va bene ugualmente!
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » gio 22 mar , 2007 13:24

Scusa quali chiodini??

Non è che sono i rivetti che servono per bloccare la capote sotto la guarnizione di cui parlavi?
chiodini a strappo o rivetti è lo stesso, intendo quelli che bloccano la fettuccia della capote al tubo sopra la testa!
L'importante è avere la pinza per tirarli!
8)

Il solvente ce l'avevo in cantina! E' un comune diluente per vernici, oppure si può usare la trielina, va bene ugualmente!
Menomale!!
Avevo fatto pure io sto lavoro, ma di chiodini non ne avevo trovati..
Che stupido che sono, chissa a che pensavo io!!

Comunque io li ho tolti con il trapano, perche la capote era rotta da lì e ci sono andato da dietro!!

Poi alla fine li ho cambiati tutti anche quelli di sopra, erano tutti rovinati!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 22 mar , 2007 14:07

...e ci sono andato da dietro!!
:grin:

PS Ho capito, devo comprarmi la pinza per i rivetti!
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » gio 22 mar , 2007 22:52

...e ci sono andato da dietro!!
:grin:

PS Ho capito, devo comprarmi la pinza per i rivetti!
Se passi dalle mie parti te la presto io!!
:grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

blues
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 9
Iscritto il: lun 19 mar , 2007 14:55
Località: Punta Marina Terme (RA)

Messaggioda blues » ven 23 mar , 2007 10:16

Hi,

Premetto che non voglio dar consigli !!!,
ma visto che qualcuno deve ancora completare l'opera, vorrei far presente che la fase che più di tutte mi ha fatto recitare l'elenco dei santi in cielo è stato rimettere le viti autofilettanti che fissano i bordini metallici all'anteriore e ancor peggio al posteriore.

SE, dopo aver messo la colla, all'atto di ripiegare la tela avessi fatto un puntino od un forellino sulla stessa, ad indicare con precisione dove si trova il foro che andavo a nascondere, avrei di sicuro "smadonnato" meno ... ma purtroppo con i SE non si fa la storia!
(logicamnete rimontare partendo dalla vite centrale, la sola per la quale i listelli non prevedono "gioco" di regolazione)


Tutto il resto invece è filato piuttosto liscio.

Gli unici due rivetti che io ho incontrato sono quelli che fissano l'elastico, il modo più pulito per levarli è un colpo di trapano (punta nr. 3 se hai poi dei rivetti nuovi con diam tra 2.4 e 2.8 mm).

Il cavetto d'acciaio ho preferito smontarlo liberandolo dalla parte anteriore dove si trova l'asola, forzando leggermente con un cacciavite il foro rettangolare per farlo uscire. In questo modo si evita di dover ritrovare la regolazione esatta della lunghezza del cavo quando si rimonta, ma rende necessario l'ausilio di un pezzetto di filo metallico (o cavetto elettrico) per infilarlo (tirandolo) nella nuova capote.

Per quanto riguarda le guarnizioni attorno ai finestrini, non so quante ne stiate staccando voi, ma è sufficiente (anche se non indispensabile) rimuovere solo il primo pezzetto anteriore (fissato con una vite)

"non-so-se-mi-ho-stato-spiegato" ... come il solito è più difficile descrivere un lavoro che farlo.

buon lavoro
blues
_vivi il tuo sogno, non sognare la tua vita_

blues
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 9
Iscritto il: lun 19 mar , 2007 14:55
Località: Punta Marina Terme (RA)

Messaggioda blues » ven 23 mar , 2007 10:29

...e ci sono andato da dietro!!
:grin:

PS Ho capito, devo comprarmi la pinza per i rivetti!
Se passi dalle mie parti te la presto io!!
:grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

:o :o Io non l'ho mica capita !!
ma non sperar ch'io passi dalle tue parti per farmela spiegare!

doppio lamp
blues
_vivi il tuo sogno, non sognare la tua vita_

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » ven 23 mar , 2007 10:30

Hi,

Premetto che non voglio dar consigli !!!,
ma visto che qualcuno deve ancora completare l'opera, vorrei far presente che la fase che più di tutte mi ha fatto recitare l'elenco dei santi in cielo è stato rimettere le viti autofilettanti che fissano i bordini metallici all'anteriore e ancor peggio al posteriore.

SE, dopo aver messo la colla, all'atto di ripiegare la tela avessi fatto un puntino od un forellino sulla stessa, ad indicare con precisione dove si trova il foro che andavo a nascondere, avrei di sicuro "smadonnato" meno ... ma purtroppo con i SE non si fa la storia!
(logicamnete rimontare partendo dalla vite centrale, la sola per la quale i listelli non prevedono "gioco" di regolazione)


Tutto il resto invece è filato piuttosto liscio.

Gli unici due rivetti che io ho incontrato sono quelli che fissano l'elastico, il modo più pulito per levarli è un colpo di trapano (punta nr. 3 se hai poi dei rivetti nuovi con diam tra 2.4 e 2.8 mm).

Il cavetto d'acciaio ho preferito smontarlo liberandolo dalla parte anteriore dove si trova l'asola, forzando leggermente con un cacciavite il foro rettangolare per farlo uscire. In questo modo si evita di dover ritrovare la regolazione esatta della lunghezza del cavo quando si rimonta, ma rende necessario l'ausilio di un pezzetto di filo metallico (o cavetto elettrico) per infilarlo (tirandolo) nella nuova capote.

Per quanto riguarda le guarnizioni attorno ai finestrini, non so quante ne stiate staccando voi, ma è sufficiente (anche se non indispensabile) rimuovere solo il primo pezzetto anteriore (fissato con una vite)

"non-so-se-mi-ho-stato-spiegato" ... come il solito è più difficile descrivere un lavoro che farlo.

buon lavoro
blues
TI HAI STATO!
:-D
e grazie dei consigli, sono sempre bene accetti!
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » ven 23 mar , 2007 10:31

Piccola precisione:
Di rivetti ne devi smontare almeno 4 e sono 2 dell'elastico (una per parte) come hai detto tu, e gli altri 2 sono quelli che tengono ferma la capote sotto la guarnizione bassa (diciamo quella perpendicolare, sempre una per parte)

Per le viti ho risolto con un punteruolo appuntito,dopo aver fatto asciugare la colla ho cercato i fori e ho forato la stoffa...

Per le guarnzioni, io le ho dovute togliere tutte, anche per vedere se c'era traccia di rugine in giro!!
Ma mi spieghi come hai fatto a mettere la capote senza togliere la guarnizione, quella perpendicolare appunto,... Dietro di essa va inserita la svolta che fà la capote!!


Mai come in questi giorni mi tornano in mente le parole di Lordevol:
FOTO E ARTICOLO
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » sab 24 mar , 2007 17:25

Sto lavorando.... al più presto tutto il resoconto! 8)
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » lun 30 apr , 2007 15:25

Sono al lavoro per la cappottina.
Quei rivetti in basso che ho evidenziato sono da "trapanare via" o da lasciare li. In teoria tenevano la stoffa, ma tirando l'ho tolta comunque. Che mi consigliate?

Avete una marca o un modello di rivettatrice da consigliarmi?

Ciao

PS Ora è una vera sportiva!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » lun 30 apr , 2007 15:44

ti ho risposto in mp!

Per i rivetti ci sono quelli della usag che sono 50pz e costano 3,90euro mi pare...

Buon lavoro
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » lun 30 apr , 2007 20:58

Grazie, allora trapano via tutto.
Ho preso la rivettatrice (12 euro, ma ce n'era una anche da 5 euro, con testina non direzionabile), da grande soddisfazione creare i rivetti! :)

Domattina finisco il lavoro, togliere la vecchia senza rovinarla seguendo il video è semplicissimo.

Ciao!
OrO Gold Is OrO Life

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » mar 01 mag , 2007 20:24

Come prevedevo ho trovato difficoltà di cui ancora non si era fatta attenta analisi.

Ad esempio, seguendo il video ho notato come partisse da dietro, così ho fatto. Peccato che il pvc sia più elastico della stoffa, così una volta messo l'angolo da una parte non c'era verso di metterlo anche nell'altre, ho tirato così forte che mi si è anche strappato un pezzettino di stoffa (non esterno per fortuna).
Così ho dovuto tagliare il bordo in tante strisce (come in foto) in modo da guadagnare quel centimetro che permetteva di far agganciare il tutto.
Voi che lo avete già fatto siete riusciti ad infilarlo senza usare la forbice? Solo tirando?

Secondo problema, i rivetti. Sei sicuro giò di essere riuscito a metterne 2 per lato? Come hai fatto ad arrivarci su quello sopra con la rivettatrice? A parer mio non c'è il minimo spazio fisico per arrivarci.
Poi su quello in basso i rivetti non mi predevano bene la rondella rettangolare perche troppo piccol (da 3,4, consiglio i 4,2).
Se non li metto secondo me non può succedere nulla. E' talmente tesa e ancorata in mille parti.
Che dici?

Ultimo problema che devo ancora risolvere è il filo di ferro. E' difficilissimo farlo ripassare per i due buchi da dove è uscito. Che trucco avete usato voi?
Io non ci son riuscito in un'ora di tentativi. Poi ho desistito.
Se li tolgo quei due fili di ferro cosa cambia per la cappottina?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OrO Gold Is OrO Life


Torna a “Modifiche Esterne”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti