Yuhuuu miticcccooooo!!!
Devo solo trovare due staffe del portapacchi, per la mia modifica andranno benissimo opportunamente riviste.
ciauz
non ho parole!!!
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Ma forse lo spoiler in questione è quello rosso che ho visto in qualche foto delle tue? Non credo che quando arrivi a 200 si stacca tutto il baule?Yuhuuu miticcccooooo!!!
Devo solo trovare due staffe del portapacchi, per la mia modifica andranno benissimo opportunamente riviste.
ciauz



Considera pure che le staffe del portapacchi non so quanto reggeranno alla flessione, o quantomeno rischi che ti si ritorca la lamiera del baule, dato che l'afferraggio di una singola staffa non è molto esteso come magari lo sarebbe l'attacco di quello spoiler... Non lo so, ci hai pensato a questa cosa? Credi che le staffe del portapacchi possano farcela?
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: mar 31 gen , 2006 14:32
Eheheh ce l'avete tutti col mio spoiler.
Allora, secondo rapidi calcoli le staffe reggeranno tranquillamente, ciò che c'è da valutare è l'attacco tra staffa e spoiler ceh deve esser piuttosto robusto.
La deportanza in finale non dico sia neutra ma quasi ed anche i flussi non son studiati per portare chissà che quantità di aria...il principio è quello anche degli alettoni universali che montano staffe tranquilamente con due viti in quanto non devono sopportare grandi sollecitazioni.
Il problema è che purtroppo devo togliere i piedini perchè troppo larghi quindi mettere delle stafe riformate lavorandole con vetroresina credo sia la soluzione migliore...potrei azzardare anche che tengono meglio le staffe studiate per un portapacchi (i bagagli hanno molto più impatto di uno spoiler che l'aria in parte la taglia) che due viti montate nel cofano...
Infine considerando che purtroppo viaggio tantissimo nel misto e poche volte a 200 alla fine potrei anche aumentare la deportanza senza farlo finire sui denti a qualcuno...
Che dite?
Allora, secondo rapidi calcoli le staffe reggeranno tranquillamente, ciò che c'è da valutare è l'attacco tra staffa e spoiler ceh deve esser piuttosto robusto.
La deportanza in finale non dico sia neutra ma quasi ed anche i flussi non son studiati per portare chissà che quantità di aria...il principio è quello anche degli alettoni universali che montano staffe tranquilamente con due viti in quanto non devono sopportare grandi sollecitazioni.
Il problema è che purtroppo devo togliere i piedini perchè troppo larghi quindi mettere delle stafe riformate lavorandole con vetroresina credo sia la soluzione migliore...potrei azzardare anche che tengono meglio le staffe studiate per un portapacchi (i bagagli hanno molto più impatto di uno spoiler che l'aria in parte la taglia) che due viti montate nel cofano...
Infine considerando che purtroppo viaggio tantissimo nel misto e poche volte a 200 alla fine potrei anche aumentare la deportanza senza farlo finire sui denti a qualcuno...
Che dite?
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Quando mi era venuta la fantasia di montarlo avevo optato per dei tappi da applicare sul cofano!!
Però alla fine mi decisi di non farlo per non deturpare la b
Adesso sinceramente sono attento su quello che farai, se il risultato è buono,magari!!
Però alla fine mi decisi di non farlo per non deturpare la b
Adesso sinceramente sono attento su quello che farai, se il risultato è buono,magari!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Se po' ffà, però considera che il portabagagli carico sollecita sì le staffe, ma ne solecita quattro, quindi lavorano le due anteriori a trazione e le due posteriori a compressione, oltre che lavorare a taglio tutte e quattro (ma questa sollecitazione in questo caso è di minore importanza). Se tu monti un flap su due sole staffe allineate (e non quattro allineate a due a due, come per il portapacchi) succede che le solleciti soprattutto a flessione, quindi trazione per i loro tre quarti anteriori e compressione per il loro quarto posteriore, approssimativamente. Questa sollecitazione di flessione, distribuita su una lunghezza di pochi centimetri, quindi un braccio di leva molto corto, direi che sollecita parecchio i bordi del baule. Probabilmente non ci saranno problemi, ma come giustamente facevi notare tu, il "collo di bottiglia" del sistema sta proprio nell'interfaccia staffe-spoiler.
Inoltre considera che una bestia come quello che mostri in foto di aria ne prende, e il suo effetto si fa sentire e come, anche se lo metti parallelo ai flussi d'aria, basta la sua superficie frontale a frenare quel tanto che basta a dare la deportanza di cui parlavamo.
Io ho provato una BMW serie 3 (quella del 94 per intenderci) sulla quale era appena stato messo lo spoiler della M3, quello sottile e molto più stretto di quello tuo rosso. Ebbene, appena arrivavi a 140 sentivi come se una persona si aggrappasse a delle ipotetiche maniglie sul baule con i piedi sul paraurti e il sederone a sbalzo (spero di rendere l'idea), la macchina si sentiva 1) frenare, 2) abbassare di due o tre centimetri, 3) incollare a terra al punto che, nell'affrontare un curvone, ti domandavi: "a 150 lo faccio? A 150 non saprei, ma a 160 di sicuro" perché affondando il pedale ed entrando a 160 la sentivi più sicura, nonostante la maggiore forza centrifuga, di quanto non la sentivi a 150. Siamo daccordo sul fatto che parliamo di un bidon..... ehm.... di una macchina completamente diversa dalla Barchetta, ma tutto questo solo per rendere l'idea di quanto faccia uno spoiler.
Te ne mostro uno in foto, quello della Cadamuro (i f.lli Cadamuro sono di Bergamo, dalle tue parti...) per la Punto prima serie.
Un mio conoscente, ai primi passi con il tuning, ne ha montato uno identico su una Punto 60, al posto di quello Lester arrotondato che aveva prima, e che montavano tutti: sai cosa è successo? Che con questo spoiler la macchina gli ha perso 10 km/h di velocità di punta
solamente per lo sbalzo che ha sul tetto della Punto. Non per niente gli altri spoiler si montavano con del collante, e per questo ci volevano insieme collante e viti passanti nel portellone...
So che di queste cose sarai più esperto di me, però forse ricordarsele un attimino non guasta... io le riporto, poi se ne parla...
Inoltre considera che una bestia come quello che mostri in foto di aria ne prende, e il suo effetto si fa sentire e come, anche se lo metti parallelo ai flussi d'aria, basta la sua superficie frontale a frenare quel tanto che basta a dare la deportanza di cui parlavamo.
Io ho provato una BMW serie 3 (quella del 94 per intenderci) sulla quale era appena stato messo lo spoiler della M3, quello sottile e molto più stretto di quello tuo rosso. Ebbene, appena arrivavi a 140 sentivi come se una persona si aggrappasse a delle ipotetiche maniglie sul baule con i piedi sul paraurti e il sederone a sbalzo (spero di rendere l'idea), la macchina si sentiva 1) frenare, 2) abbassare di due o tre centimetri, 3) incollare a terra al punto che, nell'affrontare un curvone, ti domandavi: "a 150 lo faccio? A 150 non saprei, ma a 160 di sicuro" perché affondando il pedale ed entrando a 160 la sentivi più sicura, nonostante la maggiore forza centrifuga, di quanto non la sentivi a 150. Siamo daccordo sul fatto che parliamo di un bidon..... ehm.... di una macchina completamente diversa dalla Barchetta, ma tutto questo solo per rendere l'idea di quanto faccia uno spoiler.
Te ne mostro uno in foto, quello della Cadamuro (i f.lli Cadamuro sono di Bergamo, dalle tue parti...) per la Punto prima serie.
Un mio conoscente, ai primi passi con il tuning, ne ha montato uno identico su una Punto 60, al posto di quello Lester arrotondato che aveva prima, e che montavano tutti: sai cosa è successo? Che con questo spoiler la macchina gli ha perso 10 km/h di velocità di punta



So che di queste cose sarai più esperto di me, però forse ricordarsele un attimino non guasta... io le riporto, poi se ne parla...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: mar 31 gen , 2006 14:32
Questo difatti è un alettone per coupè ed è previsto originariamente per avere le viti sul portellone data la superficie. Credo che come soluzione possa essere buona. L'alternativa possibile è quella di due classici piedini in alluminio universali regolabili ma rimane sempre il problema che la parte delicata è tra la staffa e l'alettone e che non varia cambiando la staffa....Sicuramente a livello funzionale migliora anche solo per il fatto che si possa regolare.
Il problema è trovare un cofano da forare....con terzo stop originale ovviamente (ne sono innamorato)...per provare quindi senza spendere una follia.
Il problema è trovare un cofano da forare....con terzo stop originale ovviamente (ne sono innamorato)...per provare quindi senza spendere una follia.
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti