Modifica gruppi ottici anteriori simmetria variabile BIxeno

Avete intenzione di dare un tocco personale alla carrozzeria? Questo è il posto giusto!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

FilPD
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 747
Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
Località: Padova

Messaggioda FilPD » gio 21 giu , 2007 15:58

Domanda per thejack...

Ho notato che le auto che montano di serie gli xenon, quando puntano i fari su un muro hanno all'incirca questa simmetria -o- -o- mentre le auto che non li montano (tra cui la b) hanno questa simmetria _/ _/

Mi chiedevo...

Non è che la simmetria degli xenon OEM sia fatta apposta per non abbagliare (magari in curva) ?
Visto il tuo lavoro, non è il caso di modificare anche la simmetria per renderla come un OEM?

OEM= originale...

Grazie!! ;-)
barchy nera....il mio amoreeee!!!

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » ven 22 giu , 2007 22:21

Ciao Filippo, le OEM Xenon, se utilizzano la tecnologia a proiettore poliellissoidale (quindi come la b), hanno la stessa impronta delle alogene. Gli OEM (Original Equipment Manufacturer) usano lo stesso sistema. Il problema dell'abbagliamento è limitato in questo modo. Ovvio che non si può pensare di abolire il fenomeno perchè durante la circolzione si susseguono circostanze, a volte, sfavorevoli.
Comunque nella foto postata si percepisce ottimamenrte la forma.

Io ho una vettura con xeno di serie a proiettore e la forma è come quella della b. Le vetture che utilizzano il sistema a parabola a superficie complessa (cioè quel faro con il vetro trasparente non zigrinato e la parabola con delle superfici diverse, ma senza lente) hanno un pattern luminoso diverso, simile a quello che evidenzi nel messaggio.

Ciao
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

FilPD
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 747
Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
Località: Padova

Messaggioda FilPD » dom 24 giu , 2007 12:01

Ciao Filippo, le OEM Xenon, se utilizzano la tecnologia a proiettore poliellissoidale (quindi come la b), hanno la stessa impronta delle alogene. Gli OEM (Original Equipment Manufacturer) usano lo stesso sistema. Il problema dell'abbagliamento è limitato in questo modo. Ovvio che non si può pensare di abolire il fenomeno perchè durante la circolzione si susseguono circostanze, a volte, sfavorevoli.
Comunque nella foto postata si percepisce ottimamenrte la forma.

Io ho una vettura con xeno di serie a proiettore e la forma è come quella della b. Le vetture che utilizzano il sistema a parabola a superficie complessa (cioè quel faro con il vetro trasparente non zigrinato e la parabola con delle superfici diverse, ma senza lente) hanno un pattern luminoso diverso, simile a quello che evidenzi nel messaggio.

Ciao
Eppure ero convinto che avessero un'impronta differente... o forse è solo la BMW ad avere il fascio -o- ??
Per esempio quando ho davanti a me una vettura con xenon di serie, sul lato destro della strada ha un taglio netto tra chiaro/scuro, mentre sulla mia la luce si dissolve in altezza... :???:

Beh grazie per la risposta, era solo una curiosità... nata da una discussione che ho notato su un forum di ebay in cui si evidenziava proprio la differente impronta...

Evidentemente dipende dalle diverse case costruttrici!!

;-)
barchy nera....il mio amoreeee!!!

FilPD
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 747
Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
Località: Padova

Messaggioda FilPD » mar 10 lug , 2007 23:20

Ciao thejack!!

Come procede il test di durata dei tuoi Bixenon??? ;-)

Ti chiedo una cosa visto che te ne intendi:

Ho sostituito anche io le 6000K con le 4300K e oltre a fare più luce (si sapeva), ho notato che hanno un fascio luminoso un po' strano...
Intendo che se punto la macchina al muro, il faro di sx (lato guida) fa la simmetria _/ e sotto ad essa un sacco di luce mentre il faro di destra fa la simmetria e sotto fa la metà di luce...

So bene che la simmetria è data dal diaframma, ma perché una differenza di luce a mio avviso così rilevante?
Che sia stata montata male la lampada di destra?? sembra quasi le arrivi meno corrente... altrim cosa può essere??

Allego un po' di foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
barchy nera....il mio amoreeee!!!

FilPD
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 747
Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
Località: Padova

Messaggioda FilPD » mar 10 lug , 2007 23:23

I particolari...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
barchy nera....il mio amoreeee!!!

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » mer 11 lug , 2007 2:00

Ciao Filippo, scusa se ti rispondo con un'altra domanda:
Hai comprato lampade cinesi?
Se si, la risposta, purtroppo, è nota. Alcune lampade di qualità scadente possono fare questo effetto per via della non esatta focalizzazione del punto luminoso. Prova ad invertirle e, con buona probabilità sposterai il problema del faro sx a quello dx. Se così non fosse, bisognerebbe guardare all'interno del faro. Ma propendo per la prima.
I miei vanno bene, finora...

sgrat sgrat sgrat.... sai con la b non si sa mai... :grin:
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Messaggioda DaRi0c » mer 11 lug , 2007 2:05

Se FilPD ha comprato le lampade dv le ho comprate io non sono cinesi (o Koreane o non ricordo da dove...ma è specificato che non sono cinesi) ... io cmq non ho quel problema! :sad:

Forse la lampada è messa male...oppure è stata toccata la lente...o ancora può essere la centralina :(



Prova ad invertire.... se è la lampadina la cambiano senza problemi nel giro di pochissimi giorni...!


DARIO

FilPD
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 747
Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
Località: Padova

Messaggioda FilPD » mer 11 lug , 2007 8:33

Se FilPD ha comprato le lampade dv le ho comprate io non sono cinesi (o Koreane o non ricordo da dove...ma è specificato che non sono cinesi) ... io cmq non ho quel problema! :sad:

Forse la lampada è messa male...oppure è stata toccata la lente...o ancora può essere la centralina :(



Prova ad invertire.... se è la lampadina la cambiano senza problemi nel giro di pochissimi giorni...!


DARIO
Si le ho prese dove le hai prese tu...la GMP di Milano.
Proverò ad invertirle... anche se da solo finora non sono mai riuscito a togliere la molla che le tiene incastrate!!
La centralina dubito perché fino a prima non ho mai notato questo problema!!

- Come si fa a togliere la molla che tiene ferme le lampade? Ci arrivo con le dita, provo a stringerle tirando verso il basso ma niente... :-(

Certo che non è mai finita qui... :mad:
barchy nera....il mio amoreeee!!!

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » mer 11 lug , 2007 15:58

Direi che la centralina non c'entra nulla.
Le tue lampade sono H1S o H1R? Ovvero, hanno il bulbo in vetro chiaro, o hanno delle parti oscurate?

La prma cosa da farer e' smontare la lampada, verificare che sia con il cristallo senza oscuramenti e metterla nell'altro faro per vedere se il difetto "segue" la lampada.

Per togliere la molla, se ti metti con le ginocchia sul paraurti ant e guardi dentro il faro, i due lembi superiori della molla li devi, uno alla volta, comprimere (spingerli verso la lampada) e poi disingaggiarli dalla sede spostandoli verso destra.

Con pazienza ce la fai! :-D

Attenzione: quando fai questo lavoro, usa degli occhiali protettivi, le lampadine sono riempite di gas (azoto e xenon) ad altissima pressione e possono esplodere se subiscono urti. Non toccare con le dita il vetro del bulbo e, soprattutto, fai tutto il lavoro scollegando prima i morsetti. Ci sono 24000 Volt che gironzolano li intorno...

Buon lavoro.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

FilPD
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 747
Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
Località: Padova

Messaggioda FilPD » mer 11 lug , 2007 16:54

Direi che la centralina non c'entra nulla.
Le tue lampade sono H1S o H1R? Ovvero, hanno il bulbo in vetro chiaro, o hanno delle parti oscurate?

La prma cosa da farer e' smontare la lampada, verificare che sia con il cristallo senza oscuramenti e metterla nell'altro faro per vedere se il difetto "segue" la lampada.

Per togliere la molla, se ti metti con le ginocchia sul paraurti ant e guardi dentro il faro, i due lembi superiori della molla li devi, uno alla volta, comprimere (spingerli verso la lampada) e poi disingaggiarli dalla sede spostandoli verso destra.

Con pazienza ce la fai! :-D

Attenzione: quando fai questo lavoro, usa degli occhiali protettivi, le lampadine sono riempite di gas (azoto e xenon) ad altissima pressione e possono esplodere se subiscono urti. Non toccare con le dita il vetro del bulbo e, soprattutto, fai tutto il lavoro scollegando prima i morsetti. Ci sono 24000 Volt che gironzolano li intorno...

Buon lavoro.
Mi sembra di ricordare che hanno il vetro chiaro... ma non so quale sigla siano, io le ho prese come H1 e basta!
Dunque proverò a invertirle di posizione e vedo che succede... se la situazione rimane uguale credo che sia un problema al faro,magari la lente sporca... :???:

Farò delle foto comparative per vedere le differenze...

Tieni conto che, siccome queste lampadine non avevano gli attacchi uguali a quelle che avevo prima, per montarle hanno tagliato i connettori e "saldato" quelli delle lampadine vecchie... dubito cmq che questo sia il problema..

A presto!

Grazie per gli aiuti!

Filippo
barchy nera....il mio amoreeee!!!

FilPD
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 747
Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
Località: Padova

Messaggioda FilPD » mer 11 lug , 2007 16:59

Prova ad invertire.... se è la lampadina la cambiano senza problemi nel giro di pochissimi giorni...!DARIO
Hai avuto problemi anche tu?
barchy nera....il mio amoreeee!!!

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Messaggioda DaRi0c » mer 11 lug , 2007 19:50

NO (Toccando ferro...) no nessun problema.. :cool:




DARIO

FilPD
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 747
Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
Località: Padova

Messaggioda FilPD » gio 12 lug , 2007 0:18

Altra foto per farvi capire meglio il problema...
Foto fatta puntando il muso in basso... è evidente la poca luce emessa dal faro dx, anche se guardandolo frontalmente emette la stessa luce...

Mi viene da pensare ad un fissaggio errato o alla lampada difettosa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
barchy nera....il mio amoreeee!!!

FilPD
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 747
Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
Località: Padova

Messaggioda FilPD » gio 12 lug , 2007 19:54

Ho scritto una mail alla ditta che mi ha fornito le lampade:

" Buongiorno,

dopo aver acquistato e montato le vs lampade 4300K sulla mia fiat barchetta
ho notato un problema.
Premetto che le ho fatte installare dal mio meccanico di fiducia pertanto
credo che il montaggio sia stato
eseguito perfettamente (anche se ho dovuto sostituire i fastom con quelle
che avevo prima).

Il problema è che il faro di destra (dall'interno vettura) emette un fascio
molto più debole rispetto
al faro di sinistra come evidenziato dalle foto allegate.
Cosa può essere?

Mi viene da pensare ad una lampadina difettosa avente un centro focale
errato, oppure può
essere che sia stata installata male? Questo lo dubito anche perché presumo
che l'incastro per il
montaggio sia unico e quindi non è possibile sbagliare!

Aspetto un Vs. consiglio in merito, eventualmente se il difetto persisterà
ve le rispedisco.

Cordiali Saluti

Filippo "

Questa la loro risposta:

" è strano, ma difficilmente una lampada risulta meno luminosa, solitamente è
più un problema di basso voltaggio della centralina
per fare la prova sarebbe consigliato invertire le centraline per capire se
il problema si sposta o meno "

....

Questo weekendo provo ad invertire le centraline o le lampade e vedo un po' cosa succede...

@ thejack: nel caso fosse un basso voltaggio della centralina, è da imputare ad un difetto della centralina stessa oppure all'impianto della macchina che porta meno corrente a suddetta centralina???
barchy nera....il mio amoreeee!!!

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » ven 13 lug , 2007 10:46

Lo escluderei. Le centraline con ignitore incorporato, come la tua, se la tensione di alimentazione risulta bassa, non innescano l'arco e non accendono la lampada. Una volta che la lampada e' avviata (arco tra due elettrodi di carica opposta, anodo e catodo), la centralina alimenta la lampada con una tensione di mantenimento che normalmente si aggira sugli 80/85 Volt. Se la tensione di alimentazione del sistema (batteria) scende sotto gli 11,5 Volt, l'ignitore non e' piu' in grado di mantenere l'arco attivo e quindi la lampada si spegne e comincia a fliccare come un flash di una macchina fotografica.

Il tuo problema, visto dalle foto, assomiglia piu' ad un difetto focale o della lampada o della parabola. E' troppo netto il taglio luminoso per pensare ad altro.

Fai come ti ho consigliato, sposta le lampade e vedi se il difetto si sposta anch'esso.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Messaggioda DaRi0c » ven 07 set , 2007 21:13

Ho motanto i fari nuovi ...la luce ora è + forte ..sono molto soddisfatto...solo non capisco una cosa :) ....premetto che l elettrauto che ha fatto il lavoro...ha verificato con lo strumento l altezza dei fari...quindi per lui tutto regolare... solo che stasera ho messo l auto vicino al muro e la luce formava una X (non può essere nessun riflesso causato dalla sporcizia...i fari sono nuoviii) :-D ....non da fastidio alle auto assoultamente l altezza e il fascio di luce sembrano perfetti...solo non capisco quella X sul muro ----voi che dite!?!?!?!?



DARIO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » sab 08 set , 2007 0:33

Una X sul muro, eh?
Fossi in te avrei già una vanga in mano ed inizierei a scavare...
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Messaggioda DaRi0c » sab 08 set , 2007 0:59

Xkè???? :-( :? :? .... qual è seconde te il problema?




DARIO



PS dimmi che scherzavi :grin: ....dai il tesoro di solito non si trova nel muro :grin:

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » sab 08 set , 2007 1:02

Nessun problema, è solo che sospettavo che sotto quella X potesse celarsi la cassa del tesoro, ma probabilmente ho solo letto troppi libri sui pirati da piccolo.

E di questa battutona infelice me ne vergogno, sia chiaro!
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » lun 24 set , 2007 17:33

Mitico Michele...

Dario, potresti essere piu' preciso riguardo la X?

Foto?
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------


Torna a “Modifiche Esterne”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron